Caro Freud… Cosa ne pensi della Lean Leadership?

Aprile 3, 2018 Lean

Articolo di Marco Campana, Associate di STAUFEN.ITALIA

Marco: “Per me è un grande onore averla di nuovo tra noi per confrontarci sulle nuove dinamiche lavorative”

Sigmund: “Grazie Marco, dammi del tu. Vedo che il mondo è cambiato in complessità ma non in difficoltà. Ma prego, fammi le tue domande”

Marco: “Il tema del nostro confronto è la Leadership. In particolare, la Lean Leadership. Gran parte del mondo sta copiando la metodologia manageriale lean ma in pochi riescono a raggiungere risultati eccellenti. Quello che manca può essere una giusta Leadership?”

Sigmund, fumando copiosamente il suo sigaro: “Sicuramente avrai studiato la struttura della psiche e la ricordi a menadito non è vero?”

Marco, dilungandosi nella risposta: “Ehhhmm… si… La sapevo! Una volta la sapevo! Me la puoi rinfrescare?”

Sigmund, fumando ancor più copiosamente: “Tanta fatica e poi nessuno la ricorda. Rivediamola assieme. La psiche è formata da tre componenti:

  1. “Es”: è la nostra parte istintiva. Sono i nostri impulsi primordiali.
  2. “Super-io”: è la parte razionale formata dai vincoli e dai divieti che morale e società ci hanno insegnato.
  3. “Io”: siamo noi. È la nostra parte conscia ed è esattamente tra l’Es e il Super-io. Tra l’incudine e il martello.

Ecco uno schema:

Vedi? L’Es spinge dal basso verso l’alto mentre il super-io preme dall’alto verso il basso. Ricordi ora?”

Marco: “Si! Giusto… Ora ricordo tutto! Ma qual è la relazione tra la struttura della psiche e il Lean, e la Lean Leadership?

Sigmund: “Prova a sostituire l’Es, l’Io e il Super-io con queste altre parole. Guarda questo altro disegno.

Quali riflessioni ti vengono in mente?”

Marco con aria sorpresa e illuminata: “Corretto. Ora vedo le relazioni. Il Lean rappresenta il nostro buon senso. Le cose che istintivamente faremmo. Tenere basse le scorte. Parlarci di persona per coordinarci senza mandare mail. Risolvere i problemi in maniera strutturata per fare in modo di non rivedere lo stesso problema ogni giorno. Ma non ci riusciamo perché la vecchia cultura aziendale vincola questo nostro impulso al cambiamento. I vincoli dei vecchi modelli gestionali (manager in giacca e cravatta che non vanno mai nel Gemba, scorte viste come un asset, mail chilometriche con in copia mezza fabbrica) ci impediscono di cambiare in meglio. Il super-io serve per non fare errori ma se troppo opprimente può paralizzarti. Succede la stessa cosa con le vecchie culture aziendali che paralizzano il cambiamento.”

Sigmund: “Ottimo, non ti fermare… Quali considerazioni puoi fare adesso sulla Lean Leadership?”

Marco: “La Lean Leadership nel mezzo siamo noi. Tra l’incudine e il martello. Solo con una forte Lean Leadership che lavora in maniera olistica su valori, attitudini, comportamenti, ruoli, metodi, compiti e capacità saremo in grado di modificare la cultura aziendale e rendere la nostra Lean Transformation sostenibile ed eccellente! Grazie Sigmund!”

Sigmund: “Di nulla… Ma non dimenticare più la mia famosa struttura della psiche”

Marco: “Ci puoi contare!!!”

Sperando di non aver fatto rivoltare Freud nella tomba, con questo mini teatrino ho voluto creare dei parallelismi che aiutino a capire quanto una vecchia cultura possa rappresentare un enorme ostacolo al cambiamento. Sperimentare il Lean significa per definizione uscire dalla comfort zone, e se il super-io aziendale è troppo opprimente e conservativo l’azienda non entrerà mai nella learning-zone in cui iniziano ad arrivare risultati eccellenti.

Ora che avete letto questo articolo, nella vostra prossima riunione metterete in discussione il vostro super-io aziendale?

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button