Caro Freud… Cosa ne pensi della Lean Leadership?

Aprile 3, 2018 Lean

Articolo di Marco Campana, Associate di STAUFEN.ITALIA

Marco: “Per me è un grande onore averla di nuovo tra noi per confrontarci sulle nuove dinamiche lavorative”

Sigmund: “Grazie Marco, dammi del tu. Vedo che il mondo è cambiato in complessità ma non in difficoltà. Ma prego, fammi le tue domande”

Marco: “Il tema del nostro confronto è la Leadership. In particolare, la Lean Leadership. Gran parte del mondo sta copiando la metodologia manageriale lean ma in pochi riescono a raggiungere risultati eccellenti. Quello che manca può essere una giusta Leadership?”

Sigmund, fumando copiosamente il suo sigaro: “Sicuramente avrai studiato la struttura della psiche e la ricordi a menadito non è vero?”

Marco, dilungandosi nella risposta: “Ehhhmm… si… La sapevo! Una volta la sapevo! Me la puoi rinfrescare?”

Sigmund, fumando ancor più copiosamente: “Tanta fatica e poi nessuno la ricorda. Rivediamola assieme. La psiche è formata da tre componenti:

  1. “Es”: è la nostra parte istintiva. Sono i nostri impulsi primordiali.
  2. “Super-io”: è la parte razionale formata dai vincoli e dai divieti che morale e società ci hanno insegnato.
  3. “Io”: siamo noi. È la nostra parte conscia ed è esattamente tra l’Es e il Super-io. Tra l’incudine e il martello.

Ecco uno schema:

Vedi? L’Es spinge dal basso verso l’alto mentre il super-io preme dall’alto verso il basso. Ricordi ora?”

Marco: “Si! Giusto… Ora ricordo tutto! Ma qual è la relazione tra la struttura della psiche e il Lean, e la Lean Leadership?

Sigmund: “Prova a sostituire l’Es, l’Io e il Super-io con queste altre parole. Guarda questo altro disegno.

Quali riflessioni ti vengono in mente?”

Marco con aria sorpresa e illuminata: “Corretto. Ora vedo le relazioni. Il Lean rappresenta il nostro buon senso. Le cose che istintivamente faremmo. Tenere basse le scorte. Parlarci di persona per coordinarci senza mandare mail. Risolvere i problemi in maniera strutturata per fare in modo di non rivedere lo stesso problema ogni giorno. Ma non ci riusciamo perché la vecchia cultura aziendale vincola questo nostro impulso al cambiamento. I vincoli dei vecchi modelli gestionali (manager in giacca e cravatta che non vanno mai nel Gemba, scorte viste come un asset, mail chilometriche con in copia mezza fabbrica) ci impediscono di cambiare in meglio. Il super-io serve per non fare errori ma se troppo opprimente può paralizzarti. Succede la stessa cosa con le vecchie culture aziendali che paralizzano il cambiamento.”

Sigmund: “Ottimo, non ti fermare… Quali considerazioni puoi fare adesso sulla Lean Leadership?”

Marco: “La Lean Leadership nel mezzo siamo noi. Tra l’incudine e il martello. Solo con una forte Lean Leadership che lavora in maniera olistica su valori, attitudini, comportamenti, ruoli, metodi, compiti e capacità saremo in grado di modificare la cultura aziendale e rendere la nostra Lean Transformation sostenibile ed eccellente! Grazie Sigmund!”

Sigmund: “Di nulla… Ma non dimenticare più la mia famosa struttura della psiche”

Marco: “Ci puoi contare!!!”

Sperando di non aver fatto rivoltare Freud nella tomba, con questo mini teatrino ho voluto creare dei parallelismi che aiutino a capire quanto una vecchia cultura possa rappresentare un enorme ostacolo al cambiamento. Sperimentare il Lean significa per definizione uscire dalla comfort zone, e se il super-io aziendale è troppo opprimente e conservativo l’azienda non entrerà mai nella learning-zone in cui iniziano ad arrivare risultati eccellenti.

Ora che avete letto questo articolo, nella vostra prossima riunione metterete in discussione il vostro super-io aziendale?

SSUCv3H4sIAAAAAAAACpySy26DMBBF95X6D8jrRkrCI9BfiboYbBNGNTayh7RVlH+vMZBOtt0xZx7cO57b60uWiRYCSvGe3eYoxmjMFMgDobMR799W7rVV2nNy9Xm15wCQR1ohOY9gOGyBZG9h0BHayZgZ31NSBAKagg5MS+gnIu0DOfkZcfEYHUYeKq9hCIRp6h/VowtIY+/IBZ4YnVUlB2Bg+HmqwG8CDjqv9YhJA1MsgfQlWnzSvO3zvMTZlkjJ2BFTQqxzF5NTm9iGluH/6lw+Ph6+LtrK2djtzlR7bTQsez4vpeLzK255SC7WIpgUOubq6iSYuSBnkwBH8PDUN3qUaC+MOOrT2WyTpJss+VmVqA+bHWGcG6E18wN28Ud64z2EEBvUxvn245m6gf3JOkqu1iUJFZ9nDg95XlbNvijrw+FU1UXdrAXLxfUY5yRB26B0b6i4L5wVCNl0RWw/7hpVVruiq6sd7JvT7tQeoSyqos5zHV/j/gsAAP//AwDERi1xWgMAAA==

L’ignoranza organizzativa

Articolo di Giancarlo Oriani, General Manager di STAUFEN.ITALIA L’evoluzionista e filosofo della scienza Telmo Pievani mi ha introdotto al concetto di “ignoranza organizzativa”, ovvero l’ignoranza di ciò che fa l’altro all’interno di un’organizzazione. Fenomeno ben noto a chi opera in azienda. Spesso si parla di “silos”. Mi pare però che questo termine sia ancora più…
Read more
Green industry , sustainable manufacturing. Tree combined with gear wheel, cogs. Ecology conservation during industrial production. Ai generative

Sustainable Manufacturing

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Staufen Back To Top Button