Reattività Strutturale

Marzo 13, 2024 Leadership and Organizational Development
Blog post by Fabio Salomone Learn more

Negli ultimi anni, i forti impatti sull’economia causati dal susseguirsi di crisi mondiali e regionali di varia natura (sanitaria, sociale, politica, …) hanno determinato una diffusa percezione di “volatilità” ed incertezza.

Pur nelle differenze che persistono tra i differenti settori industriali, si può dire che nessuno ne sia rimasto immune.

Questa trasversalità appare in notevole contrasto con quanto avveniva in precedenza, quando le cicliche “crisi ed anticrisi” oltretutto si susseguivano nelle diverse industry con frequenza molto più bassa.

Tutto ciò impone una forte “reattività” alle organizzazioni e richiede di intervenire su alcuni aspetti specifici, decisivi per permettere ai leader di “guidare” persone e processi in questi mari burrascosi:

  • “Abbassare” il livello decisionale nella “piramide gerarchica”, portandolo il più vicino possibile al flusso del valore;
  • Dare coerenza ai processi decisionali “diffusi” migliorando lo scambio di informazioni su priorità ed obiettivi;
  • Aumentare la qualità delle relazioni capo-collaboratore a tutti i livelli per motivare le risorse e compensare il crescente senso di incertezza.

Se vuoi approfondire questi temi, ti suggeriamo il corso dedicato alla Lean Leadership che si terrà il 21/03 presso Endress+Hauser. Maggiori informazioni sul nostro sito: https://bit.ly/3u18G11

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button