Miniature of house standing in pile of sand

Tu costruiresti una casa senza fondamenta?

Febbraio 28, 2024 Digitalization
Blog post by Carlo Trivellato Learn more

Immagina di voler costruire una casa. La tua casa dei sogni, solida, confortevole, efficiente. Ti affidi a un architetto, il quale ti presenta un progetto avveniristico, pieno di tecnologie all’avanguardia e soluzioni domotiche di ultima generazione. Ma quando chiedi informazioni sulle fondamenta, ti risponde che non sono necessarie, che la casa si reggerà da sola grazie a materiali innovativi e software intelligenti.

Ti fideresti di questo professionista? Probabilmente no. Eppure, nel mondo aziendale, spesso si assiste a un’inversione di rotta: si ricercano soluzioni complesse e sofisticate per ottimizzare le prestazioni, trascurando le basi solide su cui si regge l’intera struttura.

Prendiamo l’apprendimento. Quanti studenti si lanciano in discipline complesse senza aver prima acquisito le nozioni basilari? La matematica avanzata senza una solida conoscenza dell’aritmetica, la letteratura senza una padronanza della grammatica, sono come castelli di sabbia: destinati a sgretolarsi al primo soffio di vento.

E che dire del mondo del lavoro? In un mercato sempre più competitivo, si tende a ricercare la specializzazione, le competenze avanzate, l’innovazione. Ma se non si possiedono le basi del proprio mestiere, se non si ha una solida conoscenza del settore in cui si opera, anche le competenze e le soluzioni più sofisticate, rischiano di essere inefficaci.

Un paio di esempi dal campo: mi viene in mente di una realtà molto importante a livello globale, che recentemente spingeva su una diffusione capillare di monitor per la visualizzazione e gestione delle prestazioni sul campo, ma che non aveva una chiara definizione dell’organizzazione (il Chi e il Cosa).

Oppure, di un’azienda che riteneva di migliorare le prestazioni focalizzandosi sull’implementazione di uno schedulatore della produzione, ma con processi poco definiti ed un alto livello di componenti mancanti.

Certo, la costruzione richiede tempo e fatica. Bisogna scavare a fondo, gettare il cemento, attendere che si asciughi. Ma solo così si potrà costruire una casa che duri nel tempo, una casa in grado di resistere alle intemperie e di offrirci riparo e sicurezza.

Back to basics: costruire il futuro aziendale su solide fondamenta. Quindi, la prossima volta che ti troverai ad affrontare una nuova sfida, ricorda: non trascurare le fondamenta. Ritorna ai metodi base, senza troppe sofisticazioni. Assicurati di avere un buon appoggio a cui affidarti, e solo allora potrai ottenere risultati solidi e duraturi.

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button