Rivoluzione digitale: serve formazione, ma quale?

Gennaio 23, 2019 Industria 4.0
Blog post by Edoardo Bolgè Learn more

Nel 2017 Staufen.Italia decise di effettuare un survey sul tema Industria 4.0 per sondare a che punto fossero le imprese italiane lungo il percorso verso la Smart Factory.

Secondo questa il 73% dei manager intervistati pensano che nuovi concorrenti minacceranno il loro business nei prossimi 10 anni con il 4.0 e l’innovazione digitale, mentre se si parla degli ostacoli all’introduzione dell’industria 4.0 in Italia tra i più temibili vi è quello della mancanza di competenze nel management stesso (90%) o nei dipendenti (82%).

Come poter dunque ovviare nel minor tempo possibile a questo bisogno di formazione?

A tal proposito Edgar Dale con la sua piramide dell’apprendimento fornisce una chiara illustrazione di quanto possano essere efficaci i vari canali audiovisivi ai fini dell’apprendimento.

Guardando questa rappresentazione risulta chiaro come i canali abitualmente e maggiormente utilizzati (visivo e uditivo) non siano sufficienti, bisogna puntare sull’apprendimento esperienziale.

Questo infatti è particolarmente efficace e personalizzato perché basato su un processo di auto-osservazione critica della propria esperienza che coinvolge contemporaneamente aspetti non solo cognitivi ma anche emotivi e sociali.

Puntare su questo tipo di formazione può essere una scelta molto lungimirante per vivere in prima persona la rivoluzione digitale e portare a casa, o per meglio dire in azienda, le competenze mancanti  con maggiore consapevolezza.

Semplicità o tecnologia?

Ho da poco trascorso un paio d’ore molto stimolanti in un incontro che STAUFEN.ITALIA organizza tre volte all’anno, chiamando un gruppo di executive a portare la propria testimonianza su un tema di volta in volta differente, ma che in generale riguarda la competitività aziendale.Si parlava, in questo incontro, di crescita delle persone e della responsabilità…
Read more
shutterstock_1821601742

Digitalizzazione e Visual Management: come non rischiare che il digitale comprometta la chiarezza operativa

Nel mondo della lean, il visual management rappresenta un pilastro essenziale: permette di comunicare informazioni in modo chiaro, conciso e immediato. Gli strumenti visivi rendono visibili obiettivi, processi, risultati e anomalie, promuovendo una comprensione condivisa e facilitando decisioni rapide. La digitalizzazione ha portato il visual management a nuovi livelli, offrendo aggiornamenti in tempo reale, maggiore…
Read more

RPA: L’Automazione che Rivoluziona i Processi Aziendali

L’Automazione dei Processi Robotici (RPA) sta trasformando il modo in cui le aziende gestiscono attività ripetitive, sia nei processi amministrativi che produttivi. Attraverso software avanzati, l’RPA automatizza compiti dispendiosi in termini di tempo, consentendo al personale di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto. Ad esempio, nell’elaborazione delle fatture, l’RPA può estrarre dati, inserirli nei…
Read more
Staufen Back To Top Button