Un giorno con Daniel Jones

Marzo 1, 2017 Lean

Articolo di Giancarlo Oriani, CEO di STAUFEN.ITALIA

Come realizzare veramente una Lean Transformation? Come renderla sostenibile nel tempo, ovvero come evitare che i primi entusiasmanti successi si trasformino nel medio termine in casi isolati travolti dal ritorno al vecchio modo di lavorare?

Una giornata con Daniel Jones, il guru coautore del libro seminale “La macchina che ha cambiato il mondo”, e con gli esperti di Staufen, società che ha seguito numerosi progetti di Lean Transformation in tutto il mondo, in aziende di tutti i settori e di tutte le dimensioni, può aiutare a dare qualche utile risposta.

La profonda comprensione del Lean Thinking; processi strutturati di cambiamento, che includano chiari obiettivi strategici, visite di Best Practice e progetti “lighthouse” che coinvolgano il personale; un forte committment da parte dei vertici aziendali; il cambio di mentalità manageriale; lo Shop Floor Managment, sono alcuni dei fattori critici di successo.

L’eccezionale evento di svolgerà presso la sede di Staufen, vicino a Stoccarda e sarà tenuto in inglese.

Per maggiori informazioni: formazione@staufen.it

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.

Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è…
Read more
Confused constructor man wearing fluorescent vest and orange safety helmet making clueless gesture with palms isolated on white background

L’errore umano: da inevitabile a risolvibile nella Lean Manufacturing

In un mondo ideale, i processi di Lean Manufacturing funzionano come orologi svizzeri: ogni attività ottimizzata, ogni spreco eliminato. Ma nella realtà, c’è un elemento che spesso resta ai margini delle conversazioni: l’errore umano. Perché? Semplice. Si pensa che non abbia rimedio, che sia una variabile inevitabile e imponderabile. Eppure, ignorarlo non lo fa sparire,…
Read more
Staufen Back To Top Button