Tre drammi aziendali

Settembre 12, 2018 Lean

Articolo di Giancarlo Oriani, CEO di STAUFEN.ITALIA

ERP, contabilità tradizionale, email.
Cosa hanno in comune questi tre elementi chiave della gestione aziendale, così diversi tra loro?
Che sono la causa di molti problemi aziendali, di frequente sono tre veri e propri drammi aziendali.

Gli ERP sono spesso sistemi molto macchinosi, che rappresentano perfettamente il concetto elaborato da Weber più di un secolo fa della trasposizione dei fini, che si manifesta quando un sistema qualsivoglia (ad esempio una procedura) non è più considerato un mezzo per raggiungere un fine, ma diventa esso stesso il fine. Molto spesso modifiche operative semplici ed efficaci non possono essere fatte semplicemente perché il “sistema non lo consente”. Pertanto, quello che doveva essere un sistema di razionalizzazione al servizio dell’efficacia ed efficienza aziendale, diventa un impedimento verso questi stessi obiettivi pur di garantire il proprio mantenimento.
La contabilità tradizionale si basa sulla valorizzazione del magazzino e sull’assorbimento dei costi fissi. Il primo fa sì che se spendo soldi per produrre qualcosa che finisce a magazzino, invece di chiedermi se ne valeva la pena, visto che nel breve sicuramente è uscito qualcosa dal portafogli ma non è entrato nulla, sono soddisfatto perché il mio attivo è salito (e quel che è peggio, se non spendo soldi per non ottenere ricavi, cioè se riduco il magazzino, sembra che stia peggiorando). Il secondo fa sì che sia spinto a produrre comunque, per ridurre il costo unitario di prodotto. Per cui anche in questo caso spendo soldi (per produrre), non incasso (perché il prodotto finito va a magazzino), ma sembra che il costo unitario sia diminuito, perché distribuisco i costi fissi su più unità di prodotto finito.
L’email è diventata la “panacea comunicativa”: è molto semplice scrivere qualsiasi cosa a tutti, così “nessuno mi può dire che non l’avevo detto”. Peccato che il sovraccarico di email fa sì che le email non vengano sempre lette, o lette distrattamente. I numerosi destinatari fanno sì che ognuno confidi che lo legga l’altro. Infine, certe comunicazioni sofisticate richiedono un’interazione più sofisticata, faccia a faccia, interativa, che l’email non consente. In sintesi, la comunicazione è peggiorata invece che migliorata.
Quali soluzioni? Ce ne sono, non tutte facili da applicare. Bisogna recuperare il buonsenso, perseguire la semplicità, regolare l’interazione diretta, limitare l’uso delle email. In sostanza, secondo me, diventare dei Lean Thinker.

SSUCv3H4sIAAAAAAAACpySy26DMBBF95X6D8jrRkrCI9BfiboYbBNGNTayh7RVlH+vMZBOtt0xZx7cO57b60uWiRYCSvGe3eYoxmjMFMgDobMR799W7rVV2nNy9Xm15wCQR1ohOY9gOGyBZG9h0BHayZgZ31NSBAKagg5MS+gnIu0DOfkZcfEYHUYeKq9hCIRp6h/VowtIY+/IBZ4YnVUlB2Bg+HmqwG8CDjqv9YhJA1MsgfQlWnzSvO3zvMTZlkjJ2BFTQqxzF5NTm9iGluH/6lw+Ph6+LtrK2djtzlR7bTQsez4vpeLzK255SC7WIpgUOubq6iSYuSBnkwBH8PDUN3qUaC+MOOrT2WyTpJss+VmVqA+bHWGcG6E18wN28Ud64z2EEBvUxvn245m6gf3JOkqu1iUJFZ9nDg95XlbNvijrw+FU1UXdrAXLxfUY5yRB26B0b6i4L5wVCNl0RWw/7hpVVruiq6sd7JvT7tQeoSyqos5zHV/j/gsAAP//AwDERi1xWgMAAA==

L’ignoranza organizzativa

Articolo di Giancarlo Oriani, General Manager di STAUFEN.ITALIA L’evoluzionista e filosofo della scienza Telmo Pievani mi ha introdotto al concetto di “ignoranza organizzativa”, ovvero l’ignoranza di ciò che fa l’altro all’interno di un’organizzazione. Fenomeno ben noto a chi opera in azienda. Spesso si parla di “silos”. Mi pare però che questo termine sia ancora più…
Read more
Green industry , sustainable manufacturing. Tree combined with gear wheel, cogs. Ecology conservation during industrial production. Ai generative

Sustainable Manufacturing

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Staufen Back To Top Button