Trasformazione digitale: solo “Top-down”?

Novembre 13, 2019 Industria 4.0
Blog post by Fabio Salomone Learn more

Se osserviamo gli approcci alla Digital Transformation che oggi vanno per la maggiore, possiamo notare come siano due quelli più gettonati:

  1. L’approccio “tecnico” basato sulla “esplorazione” di specifiche tecnologie attraverso implementazione di POC (Proof of Concept);
  2. L’approccio “strategico” basato su piani di lungo periodo fortemente guidati dalla coerenza con la vision;

Se riguardiamo alla storia passata della Lean Production possiamo notare quanti fallimenti hanno come causa radice la scelta di un approccio errato.

Prima vi fu la “caccia alle tecniche”: tante aziende furono in grado di implementare (anche con successo) specifici strumenti Lean in aree pilota ma ben pochi furono gli effetti sul fronte del Business (e del Conto Economico) e del “cambiamento culturale”.

Poi venne l’epoca dei “sistemi”: definizione di strategie, progettazione di grandi architetture a supporto dei processi di miglioramento (WCM, TPM, XPS “X” Production System, ..) e sviluppo di Master Plan pluriennali. Anche qui grandi entusiasmo iniziale, tanto impegno ma spesso risultati che faticavano a giustificare gli investimenti.

Mi domando: non potremmo fare tesoro di questa esperienza ed evitare un po’ di errori nell’approcciare la Smart Factory?

La filosofia “top-down” non deve essere buttata via. Ha, ovviamente, senso ma deve essere integrata con un approccio “bottom-up” che parte da bisogni specifici e dalla realtà dei problemi da risolvere sul campo. Che coinvolga le persone facendole sentire realmente parte della trasformazione. Che “vada a cercare” le tecnologie che servono e non solo quelle che “fanno scena”.

Quanto ha di “bottom-up” la vostra Trasformazione Digitale?

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button