Trasformazione digitale: innovazione tecnologica e gestione del cambiamento

Febbraio 9, 2022 Lean
Blog post by Yuri Cavion Learn more

La trasformazione digitale dei processi si fonda sull’implementazione delle tecnologie abilitanti dell’industria 4.0, perciò pare ovvio che il principale driver di cambiamento sia la capacità di adottare tali tecnologie all’interno del contesto aziendale.

La probabilità di fallimento però è estremamente alta, infatti quasi 2 progetti di trasformazione su 3 non raggiungono il 60% degli obiettivi prefissati. Secondo l’analisi dell’osservatorio sul change management AssoChange, le motivazioni principali sono:

  • Lo scarso coinvolgimento delle persone.
  • La difficoltà di apertura al cambiamento.
  • La mancanza di partecipazione da parte del top management.

Perché la mancanza di competenze tecnologiche atte a supportare il cambiamento non compare tra le cause? Sebbene sia fondamentale, per realizzare un cambiamento efficace e sostenibile è altrettanto necessaria la capacità di guidare e far crescere le persone in un processo di cambiamento continuo.

Quindi è necessario pensare alla trasformazione digitale come ad un percorso continuo di innovazione dei processi tecnologici e sviluppo delle persone per raggiungere gli obiettivi di cambiamento prefissati.

E tu, quanto sei promotore del cambiamento nella tua azienda? E quanto i tuoi collaboratori sono pronti a sostenere un percorso di innovazione continua?

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.

Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è…
Read more
Confused constructor man wearing fluorescent vest and orange safety helmet making clueless gesture with palms isolated on white background

L’errore umano: da inevitabile a risolvibile nella Lean Manufacturing

In un mondo ideale, i processi di Lean Manufacturing funzionano come orologi svizzeri: ogni attività ottimizzata, ogni spreco eliminato. Ma nella realtà, c’è un elemento che spesso resta ai margini delle conversazioni: l’errore umano. Perché? Semplice. Si pensa che non abbia rimedio, che sia una variabile inevitabile e imponderabile. Eppure, ignorarlo non lo fa sparire,…
Read more
Staufen Back To Top Button