Trasformazione digitale: innovazione tecnologica e gestione del cambiamento

Febbraio 9, 2022 Lean
Blog post by Yuri Cavion Learn more

La trasformazione digitale dei processi si fonda sull’implementazione delle tecnologie abilitanti dell’industria 4.0, perciò pare ovvio che il principale driver di cambiamento sia la capacità di adottare tali tecnologie all’interno del contesto aziendale.

La probabilità di fallimento però è estremamente alta, infatti quasi 2 progetti di trasformazione su 3 non raggiungono il 60% degli obiettivi prefissati. Secondo l’analisi dell’osservatorio sul change management AssoChange, le motivazioni principali sono:

  • Lo scarso coinvolgimento delle persone.
  • La difficoltà di apertura al cambiamento.
  • La mancanza di partecipazione da parte del top management.

Perché la mancanza di competenze tecnologiche atte a supportare il cambiamento non compare tra le cause? Sebbene sia fondamentale, per realizzare un cambiamento efficace e sostenibile è altrettanto necessaria la capacità di guidare e far crescere le persone in un processo di cambiamento continuo.

Quindi è necessario pensare alla trasformazione digitale come ad un percorso continuo di innovazione dei processi tecnologici e sviluppo delle persone per raggiungere gli obiettivi di cambiamento prefissati.

E tu, quanto sei promotore del cambiamento nella tua azienda? E quanto i tuoi collaboratori sono pronti a sostenere un percorso di innovazione continua?

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button