Supply Chain post Covid-19: rischio o opportunità? | Seconda parte

Gennaio 28, 2021 Lean
Blog post by Raffaella Graziano Learn more

Se ti sei perso il precedente post: Supply Chain post Covid-19: rischio o opportunità? | Prima parte

La configurazione dei sistemi produttivi varia a seconda del “delivery lead time” concesso dal cliente, da un approccio MTS (Make To Stock), in cui la merce è già disponibile al manifestarsi di un bisogno, ad un approccio ETO (Engineering To Order), nel quale l’intero processo produttivo è attivato dalla domanda del cliente.

Se da un lato infatti, i sempre più accurati sistemi di forecast e di predictive analysis possono cogliere tempestivamente i segnali di una variazione della domanda, dall’altro l’incapacità della catena di fornitura di allinearsi rischia di vanificarne gli sforzi. Se il rischio di stock out di materie prime e semilavorati ha come effetto il generarsi di un costo opportunità, legato alla mancata vendita, dall’altro l’accumularsi di scorta ne aumenta i costi di mantenimento.

Il 36% delle aziende italiane intervistate, afferma di aver adottato come scelta tattica, l’accumulo preventivo di scorte. Tuttavia, in una prospettiva di lungo termine, alcune leve sono perseguibili:

  • Ampliare il parco fornitori favorendo la riduzione del numero di risorse gestite in modalità single – soucing (40% delle aziende intervistate);
  • Rafforzare la relazione con i fornitori, ad esempio costruendo un sistema di monitoraggio condiviso delle performance (indice di copertura, tempo medio di evasione ordine);
  • Adottare sistemi di “collaborative planning” per aumentare la visibilità “fornitore – cliente” e la condivisione dei rischi.

La crisi economica post COVID-19 si protrarrà ancora per molto tempo. L’opportunità è di investire in una solida infrastruttura digitale che permetta di attivare leve in ambiti differenti coerenti con l’obiettivo di “resilienza” che si vuole perseguire.

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
Staufen Back To Top Button