Sporchiamoci le mani

Ottobre 25, 2017 Lean

Articolo di Cristian Morando

Ancora oggi, nonostante i casi di insuccesso siano noti e siano stati scritti sull’argomento decine e decine di libri, molti imprenditori e manager sono convinti che il successo di una trasformazione Lean possa essere raggiunto con un semplice copia incolla degli strumenti “hard” (quali 5S, Kanban, TPM ecc..) del Toyota Production System ed implementandoli nella propria realtà.

A dimostrazione di questo, è stato curioso, durante una mia visita di qualche anno fa in Toyota nello stabilimento di Nagoya, notare come tutti i partecipanti fossero attratti e concentrassero le proprie domande sugli strumenti implementati nel sistema di produzione, rimanendo stupiti, ad esempio, dalla genialità dei poka yoke. Venivano invece completamente tralasciati gli aspetti di people engagement ed i comportamenti dei manager. Era invece rivoluzionario, come i manager fossero presenti nel Gemba per vedere, toccare con mano e discutere delle problematiche.

Questo approccio di go and see è assai raro da trovare nelle aziende multinazionali italiane. Questo lo si nota in modo molto marcato durante i meeting interni: esponenti dell’ufficio tecnico che sostengono che la loro progettazione è ottimale e non considerano le più banali difficoltà della produzione, esponenti dell’ufficio acquisti che minimizzano il costo degli approvvigionamenti senza tener conto del TCO, esponenti della qualità che analizzano le non conformità interne di produzione accusando i reparti di non rispettare le procedure e così via.. il risultato? Manager che si confrontano sulle problematiche in maniera completamente sterile e distaccata da quello che è la realtà senza arrivare a soluzioni che massimizzano l’efficienza e la produttività globale.

Tornando quindi al tema di partenza, ritengo sia importante riflettere su quali siano le chiavi per una trasformazione Lean di successo. Grande attenzione deve essere posta sul cambio di stile di approccio dei manager: devono prendere maggiore coscienza dell’importanza del Gemba avvicinandosi fisicamente al luogo dove si crea il valore, il che significa “sporcarsi le mani”.

E voi, quante volte vi “sporcate” le mani in una giornata?

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
Staufen Back To Top Button