Sporchiamoci le mani

Ottobre 25, 2017 Lean

Articolo di Cristian Morando

Ancora oggi, nonostante i casi di insuccesso siano noti e siano stati scritti sull’argomento decine e decine di libri, molti imprenditori e manager sono convinti che il successo di una trasformazione Lean possa essere raggiunto con un semplice copia incolla degli strumenti “hard” (quali 5S, Kanban, TPM ecc..) del Toyota Production System ed implementandoli nella propria realtà.

A dimostrazione di questo, è stato curioso, durante una mia visita di qualche anno fa in Toyota nello stabilimento di Nagoya, notare come tutti i partecipanti fossero attratti e concentrassero le proprie domande sugli strumenti implementati nel sistema di produzione, rimanendo stupiti, ad esempio, dalla genialità dei poka yoke. Venivano invece completamente tralasciati gli aspetti di people engagement ed i comportamenti dei manager. Era invece rivoluzionario, come i manager fossero presenti nel Gemba per vedere, toccare con mano e discutere delle problematiche.

Questo approccio di go and see è assai raro da trovare nelle aziende multinazionali italiane. Questo lo si nota in modo molto marcato durante i meeting interni: esponenti dell’ufficio tecnico che sostengono che la loro progettazione è ottimale e non considerano le più banali difficoltà della produzione, esponenti dell’ufficio acquisti che minimizzano il costo degli approvvigionamenti senza tener conto del TCO, esponenti della qualità che analizzano le non conformità interne di produzione accusando i reparti di non rispettare le procedure e così via.. il risultato? Manager che si confrontano sulle problematiche in maniera completamente sterile e distaccata da quello che è la realtà senza arrivare a soluzioni che massimizzano l’efficienza e la produttività globale.

Tornando quindi al tema di partenza, ritengo sia importante riflettere su quali siano le chiavi per una trasformazione Lean di successo. Grande attenzione deve essere posta sul cambio di stile di approccio dei manager: devono prendere maggiore coscienza dell’importanza del Gemba avvicinandosi fisicamente al luogo dove si crea il valore, il che significa “sporcarsi le mani”.

E voi, quante volte vi “sporcate” le mani in una giornata?

SSUCv3H4sIAAAAAAAACpySy26DMBBF95X6D8jrRkrCI9BfiboYbBNGNTayh7RVlH+vMZBOtt0xZx7cO57b60uWiRYCSvGe3eYoxmjMFMgDobMR799W7rVV2nNy9Xm15wCQR1ohOY9gOGyBZG9h0BHayZgZ31NSBAKagg5MS+gnIu0DOfkZcfEYHUYeKq9hCIRp6h/VowtIY+/IBZ4YnVUlB2Bg+HmqwG8CDjqv9YhJA1MsgfQlWnzSvO3zvMTZlkjJ2BFTQqxzF5NTm9iGluH/6lw+Ph6+LtrK2djtzlR7bTQsez4vpeLzK255SC7WIpgUOubq6iSYuSBnkwBH8PDUN3qUaC+MOOrT2WyTpJss+VmVqA+bHWGcG6E18wN28Ud64z2EEBvUxvn245m6gf3JOkqu1iUJFZ9nDg95XlbNvijrw+FU1UXdrAXLxfUY5yRB26B0b6i4L5wVCNl0RWw/7hpVVruiq6sd7JvT7tQeoSyqos5zHV/j/gsAAP//AwDERi1xWgMAAA==

L’ignoranza organizzativa

Articolo di Giancarlo Oriani, General Manager di STAUFEN.ITALIA L’evoluzionista e filosofo della scienza Telmo Pievani mi ha introdotto al concetto di “ignoranza organizzativa”, ovvero l’ignoranza di ciò che fa l’altro all’interno di un’organizzazione. Fenomeno ben noto a chi opera in azienda. Spesso si parla di “silos”. Mi pare però che questo termine sia ancora più…
Read more
Green industry , sustainable manufacturing. Tree combined with gear wheel, cogs. Ecology conservation during industrial production. Ai generative

Sustainable Manufacturing

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Staufen Back To Top Button