Se il know-how se ne va con le persone

Marzo 22, 2023 Leadership and Organizational Development
Blog post by Carlo Trivellato Learn more

Viviamo in un contesto di alto turnover aziendale, con una tendenza che è in crescita e non sembra rallentare.

Se ne parla molto, in particolar modo delle ragioni che causano questo fenomeno, del come arginarlo e prevenirlo. Tema ampio e complesso.

Non vedo la stessa attenzione riguardo la necessità di acquisire le capacità che se ne stanno andando con le persone e, soprattutto, sul rendere abili le nuove risorse inserite, nel minor tempo possibile.

Credo che in un quadro di mercato che vede un’accelerazione dell’innovazione tecnologica e un’evoluzione delle modalità di business, non riuscire a conservare l’intuito sviluppato dai collaboratori potrebbe non permettere di cogliere le future opportunità e sfide.

Si, perché il know-how aziendale è in gran parte custodito nella mente e nelle abilità dei suoi collaboratori, che nasce dall’esperienza lavorativa.

Ecco che diventa ancora più importante investire energie nella formazione delle persone e nel modo in cui farlo, affinché il know-how sviluppato dal singolo rimanga a beneficio anche dell’azienda.

L’efficacia dei collaboratori nello svolgere un compito dipende in gran parte da come gli è stato insegnato. È più che mai necessario avere delle persone preparate a formare.

Sono a disposizione più metodologie che ci possono supportare nel soddisfare questo bisogno. Forse quella che si avvicina di più allo scopo è la spirale SOCI di gestione della conoscenza di Nonaka e Takeuchi, nella quale si parla espressamente di conversione della conoscenza tacita dell’individuo in conoscenza esplicita attraverso la “socializzazione” ed “esternalizzazione”, processi basati principalmente su imitazione e comunicazione. La chiave per acquisire questa conoscenza tacita rimane comunque il fare esperienza attraverso ad esempio l’apprendistato e lo stimolo per mentoring.

Il fatto che ci siano più approcci a disposizione e che si possano insegnare, ci riporta al punto di partenza e cioè se si reputa valore oppure no il know-how delle persone.

Se da un lato l’azienda vuole collaboratori capaci, dall’altro deve essere in grado di insegnare loro ad esserlo.

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button