Scorte: la causa e la soluzione di tutti i problemi

Maggio 3, 2018 Lean

Articolo di Edoardo Bolgè, Project Manager di STAUFEN.ITALIA

Entrando in una qualunque fabbrica è facile riconoscere in poco tempo quali e dove siano le scorte, siano queste di materiale grezzo, di semilavorati o di prodotto finito.

Per meglio capire come si sia arrivati ad avere queste scorte bisogna riflettere sul nome che spesso gli viene dato: scorte “di sicurezza”.

In molti casi infatti la risposta più semplice ed immediata a problemi come l’inaffidabilità di un fornitore, lo sbilanciamento di una linea, la poca costanza di produttività di una postazione o la bassa polivalenza degli operatori è stata quella di alzare il livello delle scorte.

Ma quale sicurezza ci possono realmente dare queste scorte? Quella di non portare più a galla i problemi annegandoli sotto il mare di scorte e quindi di non doverli affrontare e risolvere nella quotidianità.

Risulta chiara quindi la centralità della lotta alle scorte nella metodologia Lean volta da una parte ad eliminare gli sprechi relativi allo stoccaggio e alla gestione di queste scorte, dall’altra a mettere sempre più in tiro il sistema in modo da far emergere i problemi che devono essere risolti invece che nascosti.

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.

Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è…
Read more
Confused constructor man wearing fluorescent vest and orange safety helmet making clueless gesture with palms isolated on white background

L’errore umano: da inevitabile a risolvibile nella Lean Manufacturing

In un mondo ideale, i processi di Lean Manufacturing funzionano come orologi svizzeri: ogni attività ottimizzata, ogni spreco eliminato. Ma nella realtà, c’è un elemento che spesso resta ai margini delle conversazioni: l’errore umano. Perché? Semplice. Si pensa che non abbia rimedio, che sia una variabile inevitabile e imponderabile. Eppure, ignorarlo non lo fa sparire,…
Read more
Staufen Back To Top Button