Online meeting. Web conference. Group telework. Business webcast. Tired bored diverse multiethnic corporate team working from home fell asleep listening to Asian male colleague on screen.

Riunioni più brevi? Bene ma non è sufficiente.

Novembre 3, 2023 Lean
Blog post by Fabio Salomone Learn more

Alcune settimane fa un articolo de “Il Post” riferiva di una ricerca di Microsoft basata sui dati raccolti dalla piattaforma di videoconferenze MS Teams, tra il 2021 e il 2022.

Secondo quanto riportato nell’articolo “le riunioni sono complessivamente aumentate di numero, ma sono diventate via via più brevi e occasionali”

Inoltre, viene sottolineato come “la riunione da non oltre 15 minuti è la tipologia la cui frequenza è cresciuta di più in assoluto, fino a costituire il 60 per cento delle riunioni, a scapito di quelle da un’ora, che sono invece molto diminuite.”

Direi che questa è una eccellente notizia: tutti, credo, abbiamo infatti provato come, “dopo un po’” le riunioni comincino rapidamente a perdere efficacia ed interesse.

Nella nostra esperienza ciò è legato a tre fattori principali: il primo è la naturale, limitata capacità dell’essere umano di mantenere l’attenzione, il secondo il basso livello di “progettazione” delle riunioni ed in fine l’insufficiente grado di “moderazione” da parte del leader della riunione stessa.

Ridurre la durata delle riunioni è quindi un’ottima cosa, ma non è sufficiente se non si lavora al contenuto ed alle dinamiche delle riunioni stesse.

Ad esempio, progettando nel dettaglio la “sceneggiatura” delle riunioni (in particolare di quelle regolari che sono quasi il 40% del totale) ed insegnando ai leader come moderarle.

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button