Businessman analyzes profitability of working companies with digital augmented reality graphics, positive indicators in 2023, businessman calculates financial data for long-term investments.

Quali strategie per affrontare l’inverno?

Settembre 7, 2022 Lean
Blog post by Fabio Salomone Learn more

Il momento storico in cui stiamo vivendo, sta presentando alle aziende sfide complesse e soprattutto, per la generazione di Manager che oggi guida le imprese, in larga misura inedite.
L’incremento di prezzi, avviato da alcuni fenomeni puntuali (scarsità di componenti elettronici, crisi del gas connessa con l’invasione dell’Ucraina, problemi nei trasporti intercontinentali) si sta estendendo in modo trasversale determinando livelli di inflazione che non si riscontravano dagli anni ’80.

Nel campione di aziende con cui collaboriamo, diversi i modi di rispondere a questa crisi.
Le aziende che da più tempo hanno avviato un percorso Lean, oggi stanno intensificando le iniziative di “caccia agli sprechi”, ma con un approccio molto più esteso che in passato. Se prima si cercavano “poche azioni, ma significative” per minimizzare gli sforzi, oggi si cerca di tornare alle origini cercando di coinvolgere tutte le risorse, in tutte le aree e andando alla caccia anche di piccole opportunità.
C’è, d’altra parte, chi ha intensificato il focus sui processi di vendita cercando di migliorare i processi in modo da minimizzare le perdite sui prezzi e cercare di “scaricare” sul mercato almeno una parte degli incrementi di costo.
In alcuni settori, invece, la “battaglia” rimane quella di riuscire a soddisfare gli ordini ed il tema dei costi non sembra centrale nel breve.

Nella tua organizzazione quali iniziative sono state lanciate per eliminare o ridurre l’impatto sul P&L dell’aumento dei costi?
Scegli tra le seguenti opzioni quella che meglio ti rappresenta. Ti aspettiamo nei commenti!

  1. Caccia agli sprechi diffusa
  2. Migliorare i processi Sales
  3. Non perdere ordini
  4. “Business as usual”
Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button