Quale marketing oggi?

Giugno 16, 2022 Lean
Blog post by Marco Melioli Learn more

La crescita organizzativa e strutturale di molte PMI, le sfide da affrontare, la complessità dei mercati da esplorare e servire hanno generato una forte focalizzazione sull’importanza di definire il ruolo attuale e futuro della funzione marketing, specialmente in realtà dove il marketing strutturato soffre ancora oggi di un problema di identità (“costa troppo”, “non è per aziende come la nostra”, “conosco già bene il mercato” etc) e di consapevolezza  (cosa vuol dire  “marketing strategico”, che differenza con “marketing operativo”, etc).

Molte decisioni strategiche, (in quali mercati dobbiamo entrare, su quali segmenti di mercato dobbiamo concentrarci e con quali prodotti), di fatto vengono prese basandosi sull’esperienza, sull’intuito o ancora peggio su quello che fanno i competitor. Se presente, la funzione marketing spesso è ridotta ad un’attività di produzione e gestione del materiale pubblicitario e di comunicazione, di organizzazione e partecipazione ad eventi fieristici. A questo si aggiunge la pressoché nulla o difficile convivenza con la funzione commerciale che considera il marketing un’attività superflua o ancora peggio quasi segretariale.

STAUFEN. JMAC ha predisposto un percorso strutturato che permette alle aziende di mettere a fuoco il ruolo prospettico del marketing, in termini di: Mission, Ambiti di intervento, meccanismi di integrazione funzionale, roadmap di sviluppo.

Se sei interessato a conoscere il nostro approccio e a capire quanto la tua funzione di marketing si integra con le altre funzioni aziendali, ti invitiamo a contattarci.

SONDAGGIO: Quale è il ruolo prioritario che il marketing deve avere oggi?

  • Supportare la stesura del budget di vendita;
  • Ridefinire la politica di comunicazione;
  • Studiare il mercato e la concorrenza;
  • Capire le esigenze del cliente e integrare la rete di vendita nel trasferimento del valore.

Scrivi la tua risposta nei commenti!

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
Staufen Back To Top Button