Poka Yoke

Aprile 21, 2021 Lean
Blog post by Dimitri Viale Learn more

Il poka yoke, che in giapponese significa “a prova di errore”, indica un modo di progettare un’apparecchiatura ponendo dei limiti alla sua modalità di utilizzo: ciò obbliga l’operatore ad utilizzare correttamente l’apparecchiatura stessa.

Il popolo del sol levante ci ha insegnato ad utilizzare il poka yoke ogni qualvolta ci sia il rischio che una determinata operazione arrechi danno alle persone, alle apparecchiature od al processo nel caso in cui non venga svolta correttamente.

Sotto un certo punto di vista il poka yoke “deresponsabilizza” l’operatore nei confronti di una certa azione poiché ne impedisce l’errata esecuzione.

E’ pur vero che tutte le metodologie di miglioramento continuo (WCM, Lean, TPM, 6sigma,…) si fondano sulla crescita delle competenze del personale e sulla sua responsabilizzazione.

La domanda che ci dobbiamo quindi porre è quale sia la discriminante che ci guidi nella scelta di adottare o meno un poka yoke affinché i principi del miglioramento continuo non siano contraddetti.

Un esempio ci può aiutare in tal senso: nelle automobili dotate di cambio automatico non è possibile sfilare la chiave di accensione se la leva non è in posizione “parking”. In questo caso si presume che chi guida il mezzo sia competente e responsabile ma…possa essere sopraffatto dalla disattenzione!

Anche le interfacce software sono un esempio interessante: limitare il raggio d’azione dell’utente per evitare danni al sistema.

Il dilemma è: quanto?

Qual è il vostro parere?

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button