Piuttosto che motivare chi non è motivato, concentrati sul non demotivare chi lo è

Maggio 15, 2024 Lean
Blog post by Lorenzo Marini Learn more

Secondo il Professor Trabucchi la motivazione è la normalità mentre la de-motivazione è una eccezione, quindi, quelli veramente demotivati sono la minoranza e risulterebbe perciò poco utile investire tempo su di loro.

E’ diventata di uso comune la frase “Un Leader motiva le persone”, come se uno dei suoi compiti fosse quello di riportare a bordo chi ormai ha da tempo abbandonato la nave. Perché invece non decidere di concentrare sforzi ed energie sul non demotivare chi ancora dalla nave non è sceso? Quali strategie adottare?

Consenti ai dipendenti di esprimere le proprie opinioni e idee, ascolta attivamente ciò che hanno da dire e rispondi in modo costruttivo, dimostrando che le loro opinioni sono apprezzate e prese sul serio, questo è alla base di una comunicazione aperta, chiara e trasparente.

Dai feedback specifici in maniera regolare, rafforzativi o riorientativi. Riconosci i loro successi e sforzi, ma non esitare a mostrargli come e dove possono migliorare.

Definisci obiettivi chiari, sfidanti ma fattibili. Questo fornisce ai collaboratori una visione chiara su cosa concentrarsi e come valutare la loro performance.

Investi tempo nello sviluppo professionale dei tuoi collaboratori offrendo formazione, coaching e opportunità di crescita all’interno dell’azienda.

Evitare la demotivazione richiede uno sforzo continuo e grandi doti di leadership. Comunicazione aperta, feedback costruttivo, obiettivi chiari e opportunità di sviluppo sono solo alcune delle strategie che possono aiutare a mantenere alta la “non-demotivazione” dei collaboratori e promuovere un ambiente di lavoro che ispiri e coinvolga le persone.

E tu cosa ne pensi?

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
Staufen Back To Top Button