Non digitalizziamo gli sprechi

Aprile 24, 2018 Industria 4.0

Articolo di Giancarlo Oriani, CEO di STAUFEN.ITALIA

28 anni fa Michael Hammer spiegava ad un mondo manageriale in preda all’entusiasmo informatico che l’automazione non è la soluzione dei problemi aziendali. Il ragionamento era semplice: “automating a mess yields an automated mess”.

Nel XXI secolo, nell’era dei nativi digitali, un’azienda senza digitalizzazione è impensabile. Talvolta però in azienda si percepisce una visione taumaturgica della tecnologia. I processi aziendali non funzionano? Compriamo un workflow. Ho molta merce a magazzino? Compriamo l’ultima versione costosissima del magazzino automatizzato.
In realtà deve essere chiaro che la tecnologia è un abilitatore, che permette di potenziare ulteriormente processi che però devono essere già intrinsecamente eccellenti, o pensati per esserlo. Oppure un abilitatore che consente prestazioni non fattibili senza un supporto digitale. Le aziende più avanti nel percorso di realizzazione della Smart Enterprise non ci stupiscono per gli enormi investimenti in costose tecnologie: ci stupiscono per l’oculato utilizzo di tecnologie (a volte costose, a volte no) che supportano un processo ben progettato dal punto di vista organizzativo.

SSUCv3H4sIAAAAAAAACpySy26DMBBF95X6D8jrRkrCI9BfiboYbBNGNTayh7RVlH+vMZBOtt0xZx7cO57b60uWiRYCSvGe3eYoxmjMFMgDobMR799W7rVV2nNy9Xm15wCQR1ohOY9gOGyBZG9h0BHayZgZ31NSBAKagg5MS+gnIu0DOfkZcfEYHUYeKq9hCIRp6h/VowtIY+/IBZ4YnVUlB2Bg+HmqwG8CDjqv9YhJA1MsgfQlWnzSvO3zvMTZlkjJ2BFTQqxzF5NTm9iGluH/6lw+Ph6+LtrK2djtzlR7bTQsez4vpeLzK255SC7WIpgUOubq6iSYuSBnkwBH8PDUN3qUaC+MOOrT2WyTpJss+VmVqA+bHWGcG6E18wN28Ud64z2EEBvUxvn245m6gf3JOkqu1iUJFZ9nDg95XlbNvijrw+FU1UXdrAXLxfUY5yRB26B0b6i4L5wVCNl0RWw/7hpVVruiq6sd7JvT7tQeoSyqos5zHV/j/gsAAP//AwDERi1xWgMAAA==

L’ignoranza organizzativa

Articolo di Giancarlo Oriani, General Manager di STAUFEN.ITALIA L’evoluzionista e filosofo della scienza Telmo Pievani mi ha introdotto al concetto di “ignoranza organizzativa”, ovvero l’ignoranza di ciò che fa l’altro all’interno di un’organizzazione. Fenomeno ben noto a chi opera in azienda. Spesso si parla di “silos”. Mi pare però che questo termine sia ancora più…
Read more
Green industry , sustainable manufacturing. Tree combined with gear wheel, cogs. Ecology conservation during industrial production. Ai generative

Sustainable Manufacturing

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Staufen Back To Top Button