“No people, no money, no space”

Novembre 18, 2015 Lean

Articolo di Nicolò Fiorucci

Chihiro Nakao (Nakao-san, per mostrare rispetto) è co-fondatore della Shingijutsu Consulting Company nel 1987, alla richiesta ufficiale di Taiichi Ohno per insegnare i principi e le pratiche del Toyota Production System ad un ampio audience a livello mondiale. Il metodo scelto per fare questo è il «learn by doing». Ed infatti ci insegna che “impariamo” solo “dicendo no” (o implementando i “no” che diciamo) in quanto, spesso, quest’ultimi ci limitano e costringono a raggiungere obiettivi molto sfidanti facendo affidamento solo su quello che già abbiamo a disposizione.

Una caratteristica straordinaria dello Shingijutsu-kaizen sono proprio i “no” di Nakao-san, i quali dovrebbero essere intesi come forti proibizioni nel senso di “non si deve”. Per esempio, «no money» significa usare i materiali esistenti legittimando il fatto che non si deve spendere neanche un euro in più; «no people» significa eliminare i muda ed utilizzare le risorse umane esistenti e non si devono assumere persone aggiuntive; oppure «no set-up time» significa che tutto dovrebbe essere preparato vicino alla macchina in anticipo ed il cambio di set-up non deve richiedere più di un secondo; «no three-handed operations» significa non dover usare le gambe o la bocca come “terza mano”. I membri del Kaizen team dovranno guidare il miglioramento sotto le seguenti condizioni:

  • No people
  • No money
  • No space
  • No cranes
  • No conveyors
  • No set-up time
  • No push production
  • No warehouse
  • No rework
  • No three-handed operations
  • No roots
  • No vines
  • No islands
  • No…….

I “No” di Nakao-san creano un framework effettivo per generare idee, stimolare la creatività ed eliminare gli ostacoli che disturbano il flusso.

Provate a rispondere a:
Come possono, questi “No”, sviluppare la capacità delle persone?
Riuscireste a dedurre in che misura ogni “No” aiuta a migliorare il flusso di materiali-informazioni?
Riuscireste a vedere dietro la superficie e comprendere i dettagli di come ogni “No” aiuta a snellire il flusso?
Quali sono gli impatti finanziari ed economici di ogni”No”?
Ci sono dei “No” analoghi per ottimizzare i processi in un ospedale, università, un rivenditore al dettaglio o un ente pubblico? Non credete siano gli stessi?

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button