Mr. Ohno goes to Hollywood

Gennaio 27, 2016 Lean

Articolo di Nicolò Fiorucci

La letteratura Lean è vastissima. Se qualcuno ci chiede cos’è il Lean Thinking, di sicuro la nostra mente va a scavare qualche titolo di saggio letto in passato e riusciamo ad usare come definizione una di quelle frasi che scolpiamo nel nostro personale decalogo del buon Lean Manager. Tutto ciò è abbastanza probabile ma non troppo. Ci perdiamo in un mare di titoli, sottotitoli, nomi, modelli, teorie e sistemi stampati su tante pagine di carta racchiuse in colorate copertine. Ma cosa accadrebbe se, dopo il successo di un bestseller “Lean”, qualcuno avesse la brillante idea di girare la versione cinematografica proprio come accade ad Hollywood?

Invece di “leggere il libro” molti preferirebbero “guardarsi il film”. E ricordarsi un film e le sue scene è certamente molto più facile.

Ci sono dei film che sembrano nati per racchiudere allegoricamente i principi Lean fondamentali.

Visto il grande boom di spettatori al botteghino a Natale, come non prendere d’esempio la mitica saga Star Wars?

C’è una cultura di fondo del Zero-Difetti nella figura dello Jedi: fermarsi e riflettere sull’errore per trovare e correggere le cause alla radice senza lasciare che si cronicizzi e diventi una debolezza di spirito (non è questo come bloccare la linea subito e fare problem solving strutturato?).

Uno Jedi poi, è formato per controllare il Flusso della Forza che gli permette di interconnettere se stesso con tutti gli elementi circostanti per governarli (questo non è altro che Lean line organization se parliamo di produzione o Shop Floor Management se parliamo di organizzazione).

Luke Skywalker viene istruito a non fermarsi mai nell’allenamento, basta mantenere sempre la giusta frequenza fra sforzo fisico e meditazione per garantire l’output corretto in battaglia (questo è Ritmo: sincronizzazione e lavoro standardizzato).

Un vero Jedi non cede mai alla rabbia o alla violenza ma risponde con la sua azione solo se attaccato per difendersi, dunque solo se “tirato” nello scontro (questo è Pull, produrre solo a fronte dell’ordine del cliente).

Sia in epoche recenti che nella storia del cinema, di figure del Mentore se ne trovano fin troppe ma, il Maestro Yoda, sembra davvero mettere in atto un duro lavoro verso il proprio Mentee Luke, allenandolo ad essere “disruptive” verso tutto quello che lo ha circondato fino al momento del loro incontro. Yoda lo allena ad aprire la sua mente, così come vuole il Lean Thinking, così da vedere spreco dove prima non lo si vedeva, così come Taiichi Ohno insegnava ai giovani ingegneri in Toyota richiamandoli ad una “rivoluzione di consapevolezza”.

Riporto di seguito due frasi, una di Ohno e una del Maestro Yoda, diverso modo di esprimersi ma stesso identico concetto:

“Siamo destinati a fallire senza una ‘quotidiana distruzione’ di tutti i nostri vari preconcetti” – Taiichi Ohno

“Disimparare ciò che hai imparato devi tu. Non dare nulla per scontato Obi-Wan. Libera la tua mente deve essere se i veri cattivi dietro questo complotto scoprire tu vuoi” – Yoda (Star Wars)

Per altre frasi dalla saga: https://it.wikiquote.org/wiki/Guerre_stellari

Buona visione.

SSUCv3H4sIAAAAAAAACpySy26DMBBF95X6D8jrRkrCI9BfiboYbBNGNTayh7RVlH+vMZBOtt0xZx7cO57b60uWiRYCSvGe3eYoxmjMFMgDobMR799W7rVV2nNy9Xm15wCQR1ohOY9gOGyBZG9h0BHayZgZ31NSBAKagg5MS+gnIu0DOfkZcfEYHUYeKq9hCIRp6h/VowtIY+/IBZ4YnVUlB2Bg+HmqwG8CDjqv9YhJA1MsgfQlWnzSvO3zvMTZlkjJ2BFTQqxzF5NTm9iGluH/6lw+Ph6+LtrK2djtzlR7bTQsez4vpeLzK255SC7WIpgUOubq6iSYuSBnkwBH8PDUN3qUaC+MOOrT2WyTpJss+VmVqA+bHWGcG6E18wN28Ud64z2EEBvUxvn245m6gf3JOkqu1iUJFZ9nDg95XlbNvijrw+FU1UXdrAXLxfUY5yRB26B0b6i4L5wVCNl0RWw/7hpVVruiq6sd7JvT7tQeoSyqos5zHV/j/gsAAP//AwDERi1xWgMAAA==

L’ignoranza organizzativa

Articolo di Giancarlo Oriani, General Manager di STAUFEN.ITALIA L’evoluzionista e filosofo della scienza Telmo Pievani mi ha introdotto al concetto di “ignoranza organizzativa”, ovvero l’ignoranza di ciò che fa l’altro all’interno di un’organizzazione. Fenomeno ben noto a chi opera in azienda. Spesso si parla di “silos”. Mi pare però che questo termine sia ancora più…
Read more
Green industry , sustainable manufacturing. Tree combined with gear wheel, cogs. Ecology conservation during industrial production. Ai generative

Sustainable Manufacturing

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Staufen Back To Top Button