Modern open space office with city view

L’ufficio, in prospettiva

Febbraio 22, 2021 Lean
Blog post by Marco Raveggi Learn more

Qualche mese fa, in molti eravamo impegnati a fronteggiare l’emergenza, cercando soluzioni per rispondere alla necessità di distanziamento sociale, di allontanamento nello spazio anche delle attività che per anni abbiamo visto quotidianamente ripetersi nei nostri uffici. E’ trascorso ormai un anno e, in forma più importante e diffusa di quanto potessimo immaginare, il lavoro a distanza diventa strutturale, una nuova normalità.

I temi ancora sul tavolo sono i soliti. Come completare la transizione nel rapporto di lavoro dallo scambio di tempo allo scambio di risultato. Come gestire i processi in maniera fluida, senza interruzioni ed inefficienze. Come monitorare e coordinare team a distanza.

Ma c’è qualche novità.

Molti imprenditori e manager si sono resi conto che i risultati, tutto sommato, sono arrivati lo stesso. Nessuna particolare perturbazione del processo produttivo e, soprattutto, nel livello di servizio al Cliente. Magari anche con una contrazione dei volumi e dei ricavi inferiore a quella del costo del lavoro, certamente grazie alle risorse integrative pubbliche, o delle spese “G&A”.

Anche molti lavoratori, in grado ormai di stilare un bilancio personale e professionale di questi primi mesi di lavoro rivoluzionato, si riappropriano in maniera naturale del concetto di creazione di valore ed intravedono, finalmente, una nuova possibilità per la meritocrazia.

Gli approcci Lean Office e Lean Leadership sono da anni impegnati a sviluppare persone e processi in sistemi organizzativi efficienti e snelli ed oggi, a maggiore ragione, pronti a contribuire al consolidamento di un reale smart working. Che sia la volta buona?

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button