L’irresistibile tentazione del benchmark, anche in ufficio

Settembre 21, 2021 Lean
Blog post by Marco Raveggi Learn more

“Facciamo 500 milioni di fatturato emettendo oltre 60 mila fatture all’anno. Le risorse che si occupano del ciclo attivo sono 21. Vorrei dei benchmark, anche non di settore, per capire se il team è dimensionato correttamente”.

Domande di questo tenore sono comuni e, tutto sommato, assolutamente legittime. Proviamo a fare due calcoli. Se consideriamo la capacità che il team è in grado di esprimere (8 ore per 220 giorni), ne discende un indicatore di “produttività” pari a 1,6 fatture emesse per ora: probabilmente vi cadranno le braccia.

“Ma è chiaro: non è corretto! Il nostro ciclo di fatturazione si compie nei primi 5 giorni del mese successivo alla chiusura”. Perfetto, il nostro indicatore sale a 71,4 fatture per ora: decisamente più incoraggiante.

“Ho sentito alcuni ex colleghi e tutti hanno un dato più alto del nostro. Uno, in particolare, dopo la sostituzione dell’applicativo di fatturazione viaggia a 2 fatture/h su base mensile”. Così, abbiamo ottenuto un riferimento quantitativo. A questo punto, se a voi spettasse la decisione, quale iniziativa vi sentireste di intraprendere?

1. Ricolloco una delle mie risorse
2. Cambio applicativo di fatturazione
3. Faccio Visual Management
4. Analizzo il processo

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more

Staufen Back To Top Button