3D illustration of many pawns segmented in different categories over black background. concept of customer segmentation.

Le varianti possono uccidere il profitto

Febbraio 8, 2023 Lean
Blog post by Giancarlo Oriani Learn more

Garantire la personalizzazione ed il servizio al cliente per le aziende, soprattutto italiane, è un fattore competitivo imprescindibile. Ciò che però non è sempre trasparente è il costo di queste personalizzazioni. La proliferazione incontrollata di varianti di prodotto, genera costi produttivi, logistici, tecnici e talvolta anche umani (in termini di stress) molto alti.

Le strategie di standardizzazione e modularizzazione possono essere una risposta valida.

Crediamo che almeno quattro passi fondamentali vadano fatti:

1) Prendere coscienza dei costi reali generati dalla varianti; per lo più si considerano solo i costi “facili da vedere”, quali il costo del componente in sé, e non quelli “non facili da vedere”, indotti, come i costi logistici, di programmazione, di gestione del magazzino, ecc.
2) Individuare le varianti che in realtà generano perdite;
3) Individuare, tramite standard e moduli, le risposte personalizzate, in termini di funzioni e di valore per il cliente, che riducano o annullino la proliferazione di varianti;
4) Considerare le suddette strategie come pilastri aziendali, che supportano l’implementazione delle logiche lean in produzione, in quanto le scelte progettuali costituiscono un limite “precostituito” all’applicazione di tali logiche: punto di disaccoppiamento, pull, ecc.

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button