L’albero e la foresta

Gennaio 14, 2016 Lean
Blog post by Giancarlo Oriani Learn more

“Il problema è che i manager non entrano nei dettagli abbastanza per capire. Essi preferiscono invece seguire qualche grande ‘teoria del tutto’ che hanno letto sull’Harvard Business Review” dice Jim Lancaster, CEO Lantech e guru riconosciuto a livello mondiale del Lean Thinking.

Forse un’enfasi non ragionata sulla teoria dei sistemi ci ha portato a guardare troppo la foresta oltre che gli alberi e le foglie,  a guardare le cose troppo dall’alto, facendoci dimenticare che vedere il sistema non vuol dire assolutamente trascurare i dettagli, ma dedicare loro attenzione insieme alle loro interazioni. D’altra parte, se un battito d’ali di farfalla può generare un uragano, vuol dire che qualcuno dovrebbe cercare di individuare questo battito d’ali.

O forse, più semplicemente, le teorie manageriali anglosassoni ci hanno portato ad allargare la distanza tra il vertice e la base, tra chi pensa e chi fa, tra la strategia e l’esecuzione. Il Lean Thinking ci vuole invece riportare al gemba, e con esso ai “dettagli” operativi.

Noi italiani siamo culturalmente ben posizionati per eliminare questa dicotomia: lo stereotipo dell’imprenditore italiano è la persona che conosce bene il prodotto, il processo produttivo, il personale, con cui condivide le fatiche del gemba. Una volta tanto possiamo ripartire da noi.

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button