La tua azienda dorme abbastanza?

Maggio 19, 2021 Lean
Blog post by Edoardo Bolgè Learn more

In un mondo sempre più iperconnesso, in cui ormai molte aziende si aspettano che i propri dipendenti siano reperibili e rispondano alle e-mail 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il sonno è sempre più un importante argomento organizzativo che richiede la giusta attenzione.

Ma come è possibile? Non siamo abituati invece a vedere sopravvaluti proprio quei dipendenti che sottovalutano l’importanza del sonno? Perché portiamo ad esempio chi risponde alle mail all’una di notte?

Da anni ormai la ricerca ha dimostrato che la nostra mente quando è privata ​​del sonno perde la capacità di esprimere giudizi accurati e noi perdiamo efficacia nel relazionarci con il mondo esterno.

Anche le nostre capacità visive e motorie di base si deteriorano quando siamo private del sonno ma non nella stessa misura di quanto questo accada alle nostre capacità mentali ed emotive e oltre le 17-19 ore di privazione di sonno gli effetti diventano paragonabili a quelli dell’alcol.

Perché questo dovrebbe essere un problema aziendale allora? Uno studio condotto su quattro grandi aziende statunitensi ha rilevato che le poche ore di sonno dei propri dipendenti costano all’azienda quasi $ 2.000 per dipendente all’anno in perdita di produttività.

Che cosa può fare la vostra organizzazione per migliorare la qualità e l’efficacia del sonno dei suoi “membri”? E come potete dare voi il buon esempio?

Un interessante lettura, che vi consiglio,  per approfondire la tematica è “Perché Dormiamo?” (Matthew P. Walker, 2018)

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button