La Caduta dell’Impero Romano? Degrado degli Standard

Settembre 16, 2020 Lean
Blog post by Marco Campana Learn more

Quando si legge della caduta dell’Impero Romano si associa quest’ultima all’invasione dei Barbari. In realtà la caduta dell’Impero trova le sue più profonde motivazioni in un processo di standardizzazione non più efficace.

Sotto la guida di Costantino l’Impero inizia la massiccia immissione di soldati forestieri. Inizialmente i comandanti, anche se non sempre italici, sono sempre cittadini dell’Impero. Successivamente sia i soldati, che i comandanti sono forestieri. Questi, mal si adattano alle tecniche di combattimento delle Legioni romane: il gladio sparisce in favore della lunga spada e si preferisce lo scontro frontale rispetto al movimento sincronizzato dei reparti. Inizia un lento degrado degli standard di combattimento che porterà l’Impero Romano a sgretolarsi.

È interessante notare che la crescita esponenziale dell’Impero nei suoi anni di maturità, era dovuta proprio all’eccezionale capacità dell’Impero di annettere persone al proprio interno, che si traduceva in una forte condivisione della cultura e degli standard. Nel momento in cui questo eccezionale processo di annessione, formazione e addestramento agli standard ha cominciato ad indebolirsi, ha iniziato anche ad intaccare l’efficacia dell’Impero.

Attualizzandolo ai nostri tempi e portando il tutto all’interno del contesto di mercato economico competitivo, maggiore è la capacità di un’Azienda di dotarsi di un sistema di miglioramento continuo degli standard maggiori saranno le sue probabilità di ottenere Processi efficaci e Persone eccellenti, e quindi, di garantire prosperità e durabilità al proprio Impero.

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button