Innovazione al Nuovo Cinema Paradiso

Ottobre 25, 2017 Guest Post

Articolo di Matteo Modenese

Digitalizzazione e Internet of Everything. Industry 4.0. Nuove opportunità, nuovi scenari. Tutto cambia più in fretta. Time to market più corto. Prodotti custom. Le necessità dei clienti.

Alzi la mano chi non ha sentito o letto queste parole -si, tutte-  leggendo articoli o ascoltando conferenze su Innovazione e Futuro.

La digitalizzazione sembra alla portata di tutti, il fantomatico Internet of everything, la risposta ai miglioramenti di costo e qualità. Ma sarà poi vero?

A ben guardare, il signor Ferrero ha creato la Nutella da un colpo di genio, mica leggendo dei dati su una dashboard colorata, e Jeff Bezos non ha sicuramente ‘inventato’ Amazon con un algoritmo: a dispetto di chi crede che la digitalizzazione ci porterà dritti nel futuro con le scarpe e lo skate volante di Marty McFly, le intuizioni di business servono ancora, e non c’è niente di più fuorviante che confondere lo strumento con la soluzione, l’opportunità con il risultato, rischiando di sprecarne le potenzialità.

Digitalizzare significa tracciare, osservare, valutare, decidere e soprattutto Cambiare! Non è uno strumento per sostituire il cervello ma è un aiuto per usarlo meglio e più del solito. Principalmente, se usata fine a se stessa, è sterile e improduttiva e rischia di smentire e annullare intuizioni che, con un pò più di fatica, si possono ottenere in modi più tradizionali.

Per cui prima di comprare il prossimo Manufactoring System, sperando che lavori al posto vostro, provate ad immaginare come potreste cambiare anche una sola cosa senza aiuti dalla regia.

Qualsiasi cosa implementerete non pagherà subito, probabilmente sarà sbagliata, dovrete sudare per correggerla, dovrete spendere tempo e soldi per non ottenere nulla di visibile.

Per avere qualcosa indietro dovrete invece fare cose non comuni come Credere e Attendere.

Diceva Alberto di Nuovo Cinema Paradiso “ora che ho perso la vista ci vedo di più”. Aveva ragione.

Bisogna essere ciechi per guardare lontano.

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button