Innovazione al Nuovo Cinema Paradiso

Ottobre 25, 2017 Guest Post

Articolo di Matteo Modenese

Digitalizzazione e Internet of Everything. Industry 4.0. Nuove opportunità, nuovi scenari. Tutto cambia più in fretta. Time to market più corto. Prodotti custom. Le necessità dei clienti.

Alzi la mano chi non ha sentito o letto queste parole -si, tutte-  leggendo articoli o ascoltando conferenze su Innovazione e Futuro.

La digitalizzazione sembra alla portata di tutti, il fantomatico Internet of everything, la risposta ai miglioramenti di costo e qualità. Ma sarà poi vero?

A ben guardare, il signor Ferrero ha creato la Nutella da un colpo di genio, mica leggendo dei dati su una dashboard colorata, e Jeff Bezos non ha sicuramente ‘inventato’ Amazon con un algoritmo: a dispetto di chi crede che la digitalizzazione ci porterà dritti nel futuro con le scarpe e lo skate volante di Marty McFly, le intuizioni di business servono ancora, e non c’è niente di più fuorviante che confondere lo strumento con la soluzione, l’opportunità con il risultato, rischiando di sprecarne le potenzialità.

Digitalizzare significa tracciare, osservare, valutare, decidere e soprattutto Cambiare! Non è uno strumento per sostituire il cervello ma è un aiuto per usarlo meglio e più del solito. Principalmente, se usata fine a se stessa, è sterile e improduttiva e rischia di smentire e annullare intuizioni che, con un pò più di fatica, si possono ottenere in modi più tradizionali.

Per cui prima di comprare il prossimo Manufactoring System, sperando che lavori al posto vostro, provate ad immaginare come potreste cambiare anche una sola cosa senza aiuti dalla regia.

Qualsiasi cosa implementerete non pagherà subito, probabilmente sarà sbagliata, dovrete sudare per correggerla, dovrete spendere tempo e soldi per non ottenere nulla di visibile.

Per avere qualcosa indietro dovrete invece fare cose non comuni come Credere e Attendere.

Diceva Alberto di Nuovo Cinema Paradiso “ora che ho perso la vista ci vedo di più”. Aveva ragione.

Bisogna essere ciechi per guardare lontano.

Green industry , sustainable manufacturing. Tree combined with gear wheel, cogs. Ecology conservation during industrial production. Ai generative

Sustainable Manufacturing

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.

Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è…
Read more
Staufen Back To Top Button