
In che modo il Lean Sales si differenzia dalle altre metodologie?
Il Lean Sales consente di aumentare la produttività aziendale non solo eliminando gli sprechi, ma in particolare aumentando il valore percepito dal cliente!
Il punto di partenza del Lean Sales è il valore per il cliente.
I quattro pilastri che distinguono l’approccio Lean Sales dagli altri metodi sono:
- Il Lean Sales è un programma creato sulla specifica realtà aziendale in collaborazione con tutto il team
- Il Lean Sales valuta dati ed evidenze e non si accontenta delle opinioni
- L’applicazione del Lean Sales è pratica e concreta (go and see) e prevede una leadership partecipativa
- Il Lean Sales sviluppa team di vendita di classe A – i super-venditori sono benvenuti, non necessari
Nel tempo, in un ambiente Lean, i silos organizzativi si riducono. L’attività quotidiana dei team commerciali mettono in evidenza i “problemi” e in tale modo:
- i problemi vengono identificati ed affrontati
- vengono promosse azioni correttive che migliorano il processo di vendita e le performance
- il management sa dove concentrarsi e investire per ottenere il miglioramento
Vi invitiamo a contattarci per conoscere l’approccio Lean Sales di STAUFEN. JMAC o scriverci a: contatti@staufen.it

L’ignoranza organizzativa
Articolo di Giancarlo Oriani, General Manager di STAUFEN.ITALIA L’evoluzionista e filosofo della scienza Telmo Pievani mi ha introdotto al concetto di “ignoranza organizzativa”, ovvero l’ignoranza di ciò che fa l’altro all’interno di un’organizzazione. Fenomeno ben noto a chi opera in azienda. Spesso si parla di “silos”. Mi pare però che questo termine sia ancora più…
Read more

Sustainable Manufacturing
Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader
In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more