Il Lean facilita l’adozione del 4.0

Settembre 8, 2021 Industria 4.0
Blog post by Carlo Spalletti Learn more

Spesso le aziende industriali ricorrono a tecnologie moderne per affrontare problemi produttivi o semplicemente perché aziende concorrenti impiegano innovazioni tecnologiche nei loro processi. L’approccio frenetico nell’adozione o le aziende industriali ricorrono a tecnologie moderne per affrontare problemi produttivi o semplicemente perché aziende concorrenti impiegano innovazioni tecnologiche nei loro processi. L’approccio frenetico nell’adozione dell’Industria 4.0 spesso risulta fallimentare, in quanto vengono a mancare una serie di interventi strutturali dettati dal Lean.

La filosofia Lean facilita la definizione del flusso del valore e della separazione tra valore e spreco. In assenza di essa, si rischia di incorrere nella cosiddetta “digitalizzazione degli sprechi”. Il Lean aiuta ad identificare opportunità mirate di creazione di valore o di riduzione degli sprechi dalle quali si possono derivare soluzioni tecnologiche. In passato, le aziende utilizzavano il Lean come una “cassetta di strumenti” da cui attingere per fare piccoli miglioramenti funzionali. Oggi invece, la Lean Enterprise deriva i propri principi di eccellenza Lean dalla visione aziendale. Il rischio di commettere errori passati con l’avvento della quarta rivoluzione industriale è alto, in quanto spesso si cerca di trovare una soluzione digitale ad un problema analogico. Questo approccio risulta in una moltitudine di sistemi informatici da gestire che generano solo entropia, per di più deviando dagli obiettivi aziendali. Contrariamente, è più raccomandabile impiegare un minor numero di tecnologie mirate a facilitare la realizzazione dei principi Lean, sfruttando il 4.0 come supporto agli sforzi Lean nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.

E’ necessario piantare le radici Lean in un’azienda manifatturiera prima di affrontare un percorso di Industria 4.0?

a) Solo in certi settori industriali;
b) Non è necessario;
c) Si, è sempre fondamentale snellire i processi a priori;
d) Solo nelle aziende di grosse dimensioni;

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
Staufen Back To Top Button