Hansei: impariamo dal Giappone come apprendere dall’esperienza in maniera strutturata!

Marzo 15, 2017 Lean

Articolo di Luigi Pellegrini

L’Hansei (tradotto letteralmente in auto-riflessione) è uno degli aspetti che prediligo della cultura giapponese. Pensate, che pare che i politici giapponesi condannati per crimini come, ad esempio, la corruzione, generalmente appaiano pubblicamente per scusarsi dei propri misfatti ritirandosi dalla scena politica. Questo comportamento, che sarebbe auspicabile sempre anche in Italia, ha degli aspetti interessanti per il fatto che dopo anni, gli stessi politici, possano tornare alla ribalta. Infatti generalmente, il giapponese, ritiene naturale imparare dai propri errori e quindi per tale ragione vengono naturalmente concesse nuove chance.
Il manager giapponese sempre per questo modo di pensare ed agire tende a prendere le responsabilità degli errori del proprio team e i membri del team stesso tendono a mettere in atto azioni di mitigazione per poi trovare una soluzione che risolva il problema alla radice, il tutto con un profondo senso di responsabilità e gratitudine al proprio responsabile.

L’Hansei ed il senso di umiltà che porta con sé è un approccio importante per le aziende “lean” che in questo modo conducono periodicamente delle riflessioni costruttive che portano spesso a delle vere e proprie modifiche della strategia aziendale.

Durante la mia attività consulenziale l’Hansei gioca un ruolo determinante sia all’inizio, che durante, che dopo lo svolgimento dei progetti. Pensate alle implicazioni positive che ne derivano: trasparenza, cambiamento culturale, approccio sistematico, anticipo di problematiche magari già vissute, coinvolgimento delle persone, utilizzo del know how del team, crescita del team e dei singoli.

A mio parere l’Hansei, se diventa parte del DNA aziendale, contribuisce ad un cambiamento radicale dell’approccio nei singoli individui, è importante riflettere e imparare a non fare degli errori (lesson learned) ma a questo punto è fondamentale capitalizzare il modo in cui realizzare quello che ci si prefigge.Volete sapere come organizzare workshop Hansei e trasformarli in un cambiamento culturale? Contattateci! ( contatti@staufen.it )

SSUCv3H4sIAAAAAAAACpySy26DMBBF95X6D8jrRkrCI9BfiboYbBNGNTayh7RVlH+vMZBOtt0xZx7cO57b60uWiRYCSvGe3eYoxmjMFMgDobMR799W7rVV2nNy9Xm15wCQR1ohOY9gOGyBZG9h0BHayZgZ31NSBAKagg5MS+gnIu0DOfkZcfEYHUYeKq9hCIRp6h/VowtIY+/IBZ4YnVUlB2Bg+HmqwG8CDjqv9YhJA1MsgfQlWnzSvO3zvMTZlkjJ2BFTQqxzF5NTm9iGluH/6lw+Ph6+LtrK2djtzlR7bTQsez4vpeLzK255SC7WIpgUOubq6iSYuSBnkwBH8PDUN3qUaC+MOOrT2WyTpJss+VmVqA+bHWGcG6E18wN28Ud64z2EEBvUxvn245m6gf3JOkqu1iUJFZ9nDg95XlbNvijrw+FU1UXdrAXLxfUY5yRB26B0b6i4L5wVCNl0RWw/7hpVVruiq6sd7JvT7tQeoSyqos5zHV/j/gsAAP//AwDERi1xWgMAAA==

L’ignoranza organizzativa

Articolo di Giancarlo Oriani, General Manager di STAUFEN.ITALIA L’evoluzionista e filosofo della scienza Telmo Pievani mi ha introdotto al concetto di “ignoranza organizzativa”, ovvero l’ignoranza di ciò che fa l’altro all’interno di un’organizzazione. Fenomeno ben noto a chi opera in azienda. Spesso si parla di “silos”. Mi pare però che questo termine sia ancora più…
Read more
Green industry , sustainable manufacturing. Tree combined with gear wheel, cogs. Ecology conservation during industrial production. Ai generative

Sustainable Manufacturing

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Staufen Back To Top Button