E’ vero che serve spazio?

Luglio 26, 2021 Lean
Blog post by Raffaella Graziano Learn more

Immaginiamo il caso di un’azienda, costituita da due reparti produttivi, il primo di generazione del semilavorato (1.000 m2 /giorno), il secondo di conversione in prodotto finito (800 m2 /giorno), che lamenta mancanza di spazio a causa dell’enorme quantità di semilavorato presente.

Il plant manager richiede al responsabile Lean di svolgere un’analisi interna, che evidenzia i seguenti punti:

  • Elevato stock per presenza obsoleti o materiale a bassa rotazione;
  • Ordini inseriti direttamente nel piano di produzione, per “accontentare” il cliente;
  • Scarsa visibilità del commerciale del livello di stock di semilavorato e della data di disponibilità del prodotto finito;
  • Difficoltà del pianificatore nel schedulare gli ordini accorpandoli per lotti con caratteristiche simili.

Se foste il plant manager, quali decisioni prendereste (o una più risposte)?

a) Aumentare lo spazio disponibile tra i due reparti produttivi in modo che il WIP disposto e identificato correttamente;

b) Aumentare la capacità produttiva delle linee di conversione in modo che si riduca il buffer Intermedio tra i due reparti;

c) Svolgere un’analisi ABC dello stock e promuovere una campagna promozionale per le referenze a rischio obsolescenza / bassa rotazione;

d) Assumere un programmatore che rielabori gli ordini secondo una “logica operativa”;

e) Definire un processo di S&OP,per mediare le esigenze commerciali e della produzione e un processo di gestione ed evasione degli ordini.

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button