Design For Manufacturing and Assembly (DFMA) o Manufacturing and Assembly for Design (MAFD)?

Dicembre 16, 2016 Industria 4.0
Blog post by Giancarlo Oriani Learn more

Articolo di Giancarlo Oriani, CEO di STAUFEN.ITALIA

La stampa 3D sta aprendo nuove frontiere.

MTU, prestigioso cliente di Staufen Italia, specializzato nella progettazione e produzione di parti di motori per aerei, sta utilizzando da tempo l’additive manufacturing per migliorare la propria competitività e mantenersi sempre all’avanguardia nell’innovazione.

Nel seguente filmato emergono alcuni punti chiave per le aziende del prossimo futuro.

Ad esempio:

  • con l’additive manufacturing si superano i vincoli posti dai sistemi produttivi tradizionali;
  • ci si può riorientare dal classico “manufacturing driven design” al “design driven manufacturing” (da cui il titolo del post);
  • l’additive manufacturing diventa un potente strumento per la riduzione del lead time del processo di sviluppo prodotto.
  • sarà sempre più importante favorire una stretta collaborazione tra i progettisti e la produzione.

Per maggiori informazioni: contatti@staufen.it

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.

Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è…
Read more
Confused constructor man wearing fluorescent vest and orange safety helmet making clueless gesture with palms isolated on white background

L’errore umano: da inevitabile a risolvibile nella Lean Manufacturing

In un mondo ideale, i processi di Lean Manufacturing funzionano come orologi svizzeri: ogni attività ottimizzata, ogni spreco eliminato. Ma nella realtà, c’è un elemento che spesso resta ai margini delle conversazioni: l’errore umano. Perché? Semplice. Si pensa che non abbia rimedio, che sia una variabile inevitabile e imponderabile. Eppure, ignorarlo non lo fa sparire,…
Read more
Staufen Back To Top Button