Dalle 5S nel mondo del lavoro all’ordine e pulizia di casa

Giugno 13, 2016 Lean
Blog post by Chiara Veschi Learn more

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di STAUFEN.ITALIA

Sappiamo che le 5S in azienda sono una metodologia per l’organizzazione del posto di lavoro, con lo scopo principale di utilizzare meno spazio, meno sforzo, fare prima a fare le cose e con meno difetti, in linea con i principi lean.

In realtà, molto di più si potrebbe dire sulle sue finalità. Tuttavia voglio invece condividere una sfaccettatura di questa metodologia, applicata alla nostra vita privata.
Viviamo un tempo in cui siamo sommersi di oggetti. Siamo progressivamente passati dall’avere poche cose di grande valore, ad acquistare qualcosa solo per il gusto di farlo. Come risultato, la nostra casa si è riempita di cose.

Perché non le buttiamo? Perché non le sistemiamo? Tanto più che sono azioni semplici da compiersi.

Ho trovato interessante, nel libro della scrittrice giapponese Marie Kondo, l’approfondimento per cui la nostra capacità di riordinare e tenere la casa in ordine, sono sostanzialmente comportamenti che affondano le radici in una dimensione psicologica, visto che, oltre a quello materiale, ci sono altri tre elementi che contribuiscono al valore di un oggetto: la funzione che svolge, le informazioni che contiene e i sentimenti che evoca.

È su quest’ultimo che ritengo dobbiamo soffermarci. Fino a quando lasciamo nascosti nell’ultimo cassetto cose che non utilizziamo da un sacco di tempo, ammassati nell’armadio abiti che non metteremo, o accatastato sull’ultimo ripiano in garage chissà che cosa, non ci confrontiamo col presente, vivendo di fatto un eterno passato.

Pertanto, il selezionare e riordinare possono diventare un’opportunità di rinnovamento di noi stessi, un nuovo atteggiamento verso il mondo che ci circonda, un primo passo verso uno stile di vita ideale.

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button