Come strutturare la ReCo in funzione di un organigramma a matrice?

Luglio 20, 2023 Lean
Blog post by Lorenzo Marini Learn more

Ogni azienda ha la sua organizzazione e l’organigramma traccia ruoli, responsabilità e relazioni gerarchiche o funzionali.

Attraverso le cosiddette “ReCo”, cioè incontri brevi tra attori chiave di un reparto con l’obiettivo di gestire le deviazioni dal target, riusciamo a raggiungere una chiara e robusta comunicazione tra livelli gerarchici ed informazione a tutti i livelli sulle prestazioni aggiornate della propria area; il tutto in modo efficace ed efficiente.

Una struttura organizzativa che è possibile incontrare, per esempio è quella detta a matrice.

La struttura a matrice è un mix tra organizzazione funzionale e organizzazione divisionale.

Si caratterizza, infatti, per la coesistenza di due linee di dipendenza: gerarchica (verticale) e funzionale (orizzontale). Questa particolare struttura organizzativa oltre ad essere caratterizzata da un’ampia flessibilità delle risorse presenta anche un’alta possibilità di conflitto tra i manager e i responsabili aziendali.

Ad esempio durante la progettazione di una ReCo, un responsabile potrebbe trovarsi nella condizione di dover prendere decisioni e assegnare dei task a dei riporti funzionali ma non gerarchici.

Come smarcare questa empasse, che spesso rappresenta solo un pro-forma politico?

La soluzione più ovvia sembrerebbe quella di modificare l’organigramma alla radice, ma qualora non fosse possibile ecco alcune soluzioni efficaci: coinvolgere sempre capo funzionale e gerarchico per trovare con loro un accordo sulle modalità di ingaggio nei confronti dei vari riporti; creare dei KPI “ad hoc” in modo da far convergere i due capi gerarchico e funzionale verso lo stesso obiettivo; definire criteri di escalation per la gestione a un livello superiore di queste dinamiche.

E voi, come affrontereste questa situazione?

Green industry , sustainable manufacturing. Tree combined with gear wheel, cogs. Ecology conservation during industrial production. Ai generative

Sustainable Manufacturing

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.

Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è…
Read more
Staufen Back To Top Button