Come implementare il pensiero snello nella logistica?

Ottobre 6, 2021 Lean
Blog post by Nobuyuki Tamaru Learn more

Come portare all’interno delle imprese la cultura Lean con la sua potenzialità di miglioramento?

Il primo passo è conoscere i principi alla base di questo approccio metodologico e gli atti pratici necessari per renderlo concreto nell’attività quotidiana. Purtroppo però, non esistono testi che illustrino nel dettaglio quali tipi di spreco questi “strumenti lean” possano eliminare, o di quanto aiutino ad incrementare il risultato d’esercizio.

In particolare, quando si applica il pensiero snello non in ambito produttivo, ma logistico, occorre anzitutto definire cosa si intenda per “spreco” in campo logistico. Sulla base di tale definizione si misurerà la dimensione dello spreco (quantificazione) e si valuteranno i principali elementi di miglioramento. In campo logistico gli sprechi (muda) sono di due tipi, il primo dei quali è dato dalle perdite di costo, che hanno per oggetto cinque principali elementi:

1) le spedizioni – siano esse su gomma, per trasporto aereo o via nave;
2) le ore-uomo degli operatori diretti e indiretti, lavorate presso i centri logistici;
3) lo spazio per immagazzinare le scorte di materia prima e semilavorati;
4) dispositivi di carico e movimentazione;
5) i sistemi informatici e infrastrutture IT.

Il secondo tipo di spreco va ricercato tra le perdite di fatturato/utile, che in concreto si traducono in:

6) perdita di opportunità di vendita dovute a materiali mancanti;
7) resi e sconti dovuti ad eccessi di scorta e simili.

Per la maggior parte delle imprese i valori riferiti ai costi di trasporto, ai costi di movimentazione dei materiali, stock-out ratio etc. sono valori noti, ma non sono molte le aziende in grado di riconoscere in che misura si possa trattare di spreco valutandolo quantitativamente. L’importante in tutto questo non è partire dagli “strumenti Lean”, quanto piuttosto dall’“individuazione degli sprechi”.

Tra le 7 aree di cui sopra di quante ha già valutato quantitativamente i “MUDA”?  

a) 0-1
b) 2-3
c) 4-5
d) 6-7

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button