Capi turno e Supervisor: un costo o un fattore chiave su cui investire?

Aprile 3, 2019 Lean
Blog post by Fabio Salomone Learn more

Fa parte del “sentire comune” ritenere, quello del Capo Turno, una ruolo chiave della fabbrica.

Chiedete a chiunque abbia rivestito una posizione di responsabilità all’interno delle operations di una impresa manifatturiera cosa pensi di questa figura e vi sentirete dire cose come: “dal capo-turno dipendono i risultati”, “sono loro la spina dorsale del sistema produttivo”, “le cose avvengono solo se loro ci credono”, eccetera, eccetera …

A questo tipo di valutazioni, però, non sempre corrispondono scelte coerenti in termini di crescita e sviluppo.

In molte aziende italiane, infatti, i cosiddetti supervisor di produzione vengono accuratamente selezionati: quasi sempre “dal basso” e tra gli operatori migliori e più intraprendenti. Poi, però, vengono spesso lasciati ad uno sviluppo del ruolo “fai da te” che produce risultati deludenti.

Quello che fino a ieri era un ottimo professionista del “fare”, apprezzato da colleghi e superiori, da un giorno all’altro si trova catapultato in una posizione nuova in cui non ha più punti di riferimento.

Da un lato il “fare” non è più cuore della sua professione e dall’altra quelli che prima lo vedevano come un collega e lo rispettavano per le sue abilità, ora se lo ritrovano come capo cambiando, nei suoi confronti, atteggiamento e relazioni: il risultato, da punto di vista personale, è una grande frustrazione.

La lezione appresa delle aziende eccellenti in tutto il mondo è quella di una strategia totalmente diversa: la consapevolezza sull’importanza del ruolo ha portato molte aziende (senza distinzione di dimensione o settore) ad impegnarsi in un serio lavoro di progettazione organizzativa, di chiara definizione delle attività e dei compiti specifici e di sviluppo di standard comportamentali: vere e proprie “routine” gestionali.

Per poter poi “mettere a terra” questa ideal picture, sono stati avviati percorsi di formazione e “process coaching” con lo scopo di accompagnare rapidamente nella crescita i futuri Shop Floor Leader. E i risultati sono quasi sempre clamorosi.

A questo punto nasce spontanea la domanda: quanto investe la tua azienda su un ruolo così critico?

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button