Avete mai realizzato in quanti modi diversi fate le stesse attività?

Marzo 9, 2022 Lean
Blog post by Marco Raveggi Learn more

L’introduzione del concetto di standard, soprattutto nel contesto dei processi transazionali, genera sempre scetticismo e resistenza. Un po’ perché spesso c’è un applicativo, una “norma” o procedura che si ritiene siano già uno standard. Un po’ perché buona parte del contenuto di valore degli operatori di un processo transazionale si pensa sia proprio nella gestione dell’eccezione.

Poco valore e grande spreco, in realtà. Terreno ideale dell’approccio Lean.

Proviamo a cambiare punto di vista, allora, e guardiamo alle deviazioni dallo standard. Cioè a tutte le modalità operative, diverse da quanto progettato in un processo o cablato in un sistema, che decidiamo o, molto più spesso, siamo costretti ad adottare. Concordiamo che la continua ricerca di soluzioni a imprevisti o anomalie non è esattamente una condizione efficiente di produttività. Assorbe e consuma inutilmente capacità e risorse, oltre a riempire il quadrante della bassa importanza ed alta urgenza della matrice di Eisenhower: il “pompieraggio”.

Disporre di uno strumento che rappresenta e quantifica la situazione descritta sarebbe ideale. E sorprendente sarebbe scoprire quanto grande è l’opportunità di miglioramento economico ed operativo che si cela nella riduzione delle deviazioni.

Bene, oggi abbiamo la soluzione. Il connubio tra approccio Lean e Process Mining concretamente amplia ed accelera le iniziative di miglioramento dei vostri processi transazionali.

Guarda il video completo dell’evento Lean Thinking nell’era digitale: https://youtu.be/qzvKXgy9N-s

Vuoi approfondire l’argomento? Scrivici! marco.raveggi@staufen.it

HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
ERP - Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

Articolo di Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia. L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento. L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti….
Read more
Staufen Back To Top Button