Ambiente e Lean Production

Dicembre 12, 2019 Lean
Blog post by Paolo Naj Learn more

Alcuni anni fa pubblicai un post sulla possibile relazione tra Lean Production e responsabilità sociale d’impresa ( Lean e Responsabilità Sociale d’Impresa ) non ottenne grande interesse, forse perché le tematiche non sembravano particolarmente interessanti ad esperti o cultori della Lean Production.

Visto però l’attuale crescente interesse per le tematiche ambientali, che sono in questo momento divenute di moda, vorrei riprenderne alcuni aspetti.

Nel post citato, relativamente al tema ambientale, scrivevo: “grazie ad un più attento utilizzo delle risorse: materiali, energia e spazi, la riduzione ed eliminazione degli sprechi porta alla riduzione dell’impatto sull’ambiente”.
Sono ancora convinto di questa affermazione secondo la quale il perseguimento della Lean Production porta indirettamente alla riduzione dell’impatto ambientale, ma vorrei ora ribaltare il concetto.

Prendiamo un’azienda che voglia ridurre il proprio impatto ambientale, cosa dovrebbe fare?
Sicuramente abbandonare tecnologie e processi inquinanti sostituendoli con altri più rispettosi dell’ambiente o adottare contromisure come sistemi di filtraggio e depurazione. Oltre a questo dovrebbe inoltre cercare di utilizzare al meglio le risorse ricercando la maggiore efficienza possibile ed eliminando quindi tutti gli sprechi di energia e materiali (scarti, rilavorazioni, guasti, interruzioni del processo, dis-efficienze degli impianti, ecc.). Ma non sono questi tra i fondamenti della Lean Production?

Un’azienda che tra i propri valori ponga quindi il rispetto dell’ambiente e la riduzione dell’impatto ambientale  dovrebbe quindi intraprendere con decisione il percorso per la Lean Transformation.

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
Staufen Back To Top Button