
Allenarsi a cambiare in meglio
Ispirato da un articolo letto recentemente e dalla domanda di un amico sul perché ci fosse una tradizione in STAUFEN. per l’Ironman a staffetta, mi sono chiesto: ma tutta la fatica fatta negli ultimi 3 anni per ritagliare del tempo per la mia prima maratona potrebbe aver avuto un impatto sulla mia vita privata e professionale?
Ho provato così a delineare un elenco di cose in cui penso che mi abbia allenato a cambiare in meglio:
- Capacità di lavorare per obiettivi e orientamento al risultato, una maratona non si può improvvisare. Ci sono programmi, tabelle e allenamenti da seguire, non ci sono scorciatoie: bisogna sudare.
- Capacità di analisi dei dati, come tutti quelli che ci vengono restituiti dagli attuali orologi multisport per cercare di collegare obiettivi azioni e risultati.
- Disciplina e determinazione, il runner spesso punta la sveglia all’alba rinunciando al richiamo del letto o la sera, dopo una stancante giornata al lavoro, sacrificherà qualche aperitivo o qualche serie tv, ma correrà. Con la pioggia, la neve, il sole cocente o le zanzare, il runner correrà.
- Organizzazione e gestione del tempo, come visto sopra l’incastro degli nella vita di tutti i giorni non è affatto semplice da organizzare.
- Autocontrollo, il runner spesso rinuncerà a quella birra in più in settimana o andrà a letto presto la sera perché: “domattina mi alleno”. Questo insegna la pazienza, il saper modulare gli allenamenti in base ai bisogni del proprio corpo in quel momento e – perché no? – anche il sapersi fermare e il saper ricominciare dopo un infortunio.
- Resistenza allo stress, avrai sentito parlare prima o poi del famoso muro dei 30 km dopo una certa distanza, il tuo corpo e il tuo cervello inizieranno ad andare in direzioni opposte. “Che cosa fai? Sei impazzito? Fermati” ti dirà uno. “Non esiste, ti sei allenato per arrivare fin qui, continua a correre” ti dirà l’altro. Se non è capacità di resistere allo stress questa…
Durante il prossimo colloquio quando mi diranno: “nessuno sport di squadra eh?” e scriveranno con la matita rossa sul foglio penso proprio che un modo per rispondere lo troverò.

L’ignoranza organizzativa
Articolo di Giancarlo Oriani, General Manager di STAUFEN.ITALIA L’evoluzionista e filosofo della scienza Telmo Pievani mi ha introdotto al concetto di “ignoranza organizzativa”, ovvero l’ignoranza di ciò che fa l’altro all’interno di un’organizzazione. Fenomeno ben noto a chi opera in azienda. Spesso si parla di “silos”. Mi pare però che questo termine sia ancora più…
Read more

Sustainable Manufacturing
Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader
In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more