Allenarsi a cambiare in meglio

Dicembre 15, 2021 Lean
Blog post by Edoardo Bolgè Learn more

Ispirato da un articolo letto recentemente e dalla domanda di un amico sul perché ci fosse una tradizione in STAUFEN. per l’Ironman a staffetta, mi sono chiesto: ma tutta la fatica fatta negli ultimi 3 anni per ritagliare del tempo per la mia prima maratona potrebbe aver avuto un impatto sulla mia vita privata e professionale?

Ho provato così a delineare un elenco di cose in cui penso che mi abbia allenato a cambiare in meglio:

  • Capacità di lavorare per obiettivi e orientamento al risultato, una maratona non si può improvvisare. Ci sono programmi, tabelle e allenamenti da seguire, non ci sono scorciatoie: bisogna sudare.
  • Capacità di analisi dei dati, come tutti quelli che ci vengono restituiti dagli attuali orologi multisport per cercare di collegare obiettivi azioni e risultati.
  • Disciplina e determinazione, il runner spesso punta la sveglia all’alba rinunciando al richiamo del letto o la sera, dopo una stancante giornata al lavoro, sacrificherà qualche aperitivo o qualche serie tv, ma correrà. Con la pioggia, la neve, il sole cocente o le zanzare, il runner correrà.
  • Organizzazione e gestione del tempo, come visto sopra l’incastro degli nella vita di tutti i giorni non è affatto semplice da organizzare.
  • Autocontrollo, il runner spesso rinuncerà a quella birra in più in settimana o andrà a letto presto la sera perché: “domattina mi alleno”. Questo insegna la pazienza, il saper modulare gli allenamenti in base ai bisogni del proprio corpo in quel momento e – perché no? – anche il sapersi fermare e il saper ricominciare dopo un infortunio.
  • Resistenza allo stress, avrai sentito parlare prima o poi del famoso muro dei 30 km dopo una certa distanza, il tuo corpo e il tuo cervello inizieranno ad andare in direzioni opposte. “Che cosa fai? Sei impazzito? Fermati” ti dirà uno. “Non esiste, ti sei allenato per arrivare fin qui, continua a correre” ti dirà l’altro. Se non è capacità di resistere allo stress questa…

Durante il prossimo colloquio quando mi diranno: “nessuno sport di squadra eh?” e scriveranno con la matita rossa sul foglio penso proprio che un modo per rispondere lo troverò.

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button