Back To Basics

Giugno 17, 2021 Lean
Blog post by Carlo Trivellato Learn more

Voglio condividere con voi una tendenza che vedo in più aziende con “esperienza lean”: il cercare sempre qualche cosa di nuovo e diverso da quanto fatto fino al giorno prima.

Certe aziende sono affascinate dal metodo nuovo oppure dal metodo con il nome nuovo; sono attratte dall’approccio complesso. E se non trovano appagamento, la loro reazione è suppergiù “già fatto” oppure “già visto”. Quasi alla ricerca della formula magica che funzioni davvero nel proprio contesto e porti gli sperati risultati.

Nei fatti, poi quello che fa la differenza in un percorso di miglioramento, spesso si trova nelle nozioni di base. Dalla mia esperienza, nella maggior parte dei casi l’elemento di successo è legato a temi fondamentali, quali ad esempio potrebbero essere gli standard e il lavorare in maniera standardizzata, oppure il tenere a bada la variabilità di processo, e così via.

Secondo me, al bisogno di innovazione si dovrebbe abbinare sempre il mantenimento della lucida padronanza degli elementi fondamentali del sistema.

Forse dovremmo concentrarci maggiormente sull’essenziale, tornando di tanto in tanto alle origini.

Qualcuno di voi ci ha già pensato o ci sta pensando? È solo mia la sensazione che strutture evolute stanno in piedi solo se le fondamenta sono robuste?

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button