
Sustainable Manufacturing
Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA
Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna.
In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi.
Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e che minimizzino il consumo di risorse naturali in tutto il loro ciclo di vita.
Dall’altro, invece, quello di ottenere prestazioni produttive e di conseguenza risultati di business che soddisfino le esigenze di crescita e redditività dell’azienda in modo strutturato e continuo nel tempo.
Queste due sfide apparentemente molto differenti, in realtà attengono a una stessa necessità: la sopravvivenza e lo sviluppo nel medio periodo dell’impresa.
Allo stesso modo, questi due obiettivi vanno perseguiti in un modo molto simile: rivedere ogni giorno in modo critico e trasformare senza sosta il sistema impresa in tutti i suoi componenti: processi, organizzazione, comportamenti delle persone e tecnologie.
In entrambi i casi però, vi è una condizione imprescindibile: una cultura di management ed una leadership orientata non solo al breve periodo, ma anche al medio-lungo periodo.

L’ignoranza organizzativa

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader
