Se pensavi che dopo l’Università avresti smesso di studiare ti sei sbagliato/a di grosso

Dicembre 18, 2024 Academy
Blog post by Marco Campana Learn more

Immagina la tua azienda, guardala da distante, e chiediti come può fare per migliorare.

Ti puoi dare molte risposte, ma alla fine arriverai a questa insormontabile ed unica conclusione: le aziende migliorano esclusivamente attraverso le idee delle persone che ci lavorano.

E questa legge vale per tutti. Dall’imprenditore, al CEO fino a tutta la forza lavoro.

A questo punto hai un grande problema. Se non arrivano miglioramenti, l’azienda rischia di trovarsi talmente indietro rispetto ai competitor, e nel giro di così pochi anni da metterne a repentaglio l’esistenza.

Il processo mentale alla base della generazione delle idee è molto complesso. Può dipendere da un’esperienza, dall’immaginazione, dall’ispirazione, da un’intuizione, dalla creatività. Tuttavia, alla base di tutto questo ci sono sempre le informazioni che vanno assemblate per generare le tue idee.

E per reperire queste informazioni, devi continuare a studiare!

Durante l’Università, la mente viene nutrita dai libri e dalle lezioni dei professori che durante gli esami verificano il corretto apprendimento di nozioni e principi.

Dopo non esiste più nessun professore, nessuna verifica, nessun obbligo di dimostrare a nessuno di continuare ad imparare. Dipende tutto da te, dalla tua determinazione nel continuare a crescere.

Ma come possiamo sostituire libri e professori per continuare ad imparare?

Ho tre consigli per te:

  • Sostituisci i professori con i MENTORI: trova i maestri che potranno continuare ad insegnarti, e nutrire la tua mente con nuovi concetti
  • Converti lo studio sui libri con la FORMAZIONE: non hai più il tempo da dedicare giornate allo studio sui libri (ma se riesci a farlo ben venga!) quindi hai bisogno di giornate di formazione che siano un concentrato di concetti e metodologie che accelera il processo di crescita
  • Sostituisci gli esami e le prove pratiche con le “BEST PRACTICE VISIT”: vai a vedere e parla con chi ha già fatto cose che tu non hai ancora fatto (o che le fa in modo differente dal tuo!). Visita persone che lavorano in settori diversi dal tuo per ragionare “out of the box”

UN ULTIMO AVVERTIMENTO: in azienda tutti devono continuare a formarsi. Ognuno al suo livello e con i temi più adeguati. Se sei solo tu a continuare a imparare nuove metodologie ti sarà molto difficile farle passare all’interno della tua azienda se gli altri non hanno fatto il tuo o simili percorsi di aumento di consapevolezza verso le tematiche.

Quindi, NON ANDARE DA SOLO ai corsi di formazione. PORTA ANCHE I TUOI COLLEGHI.

In Staufen crediamo terribilmente in tutto questo: ogni anno revisioniamo, miglioriamo ed aggiorniamo tutti i nostri corsi di formazione e la nostra lista dei Best Practice Partner presso cui potrai prenotare la tua Best Practice Visit.

Qui trovi il nostro Programma di Formazione 2025. Sfoglialo e DECIDI DA DOVE INIZIARE A MIGLIORARE LA TUA AZIENDA!

Per ulteriori info: giulia.calcagno@staufen.it

Green industry , sustainable manufacturing. Tree combined with gear wheel, cogs. Ecology conservation during industrial production. Ai generative

Sustainable Manufacturing

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.

Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è…
Read more
Staufen Back To Top Button