Se pensavi che dopo l’Università avresti smesso di studiare ti sei sbagliato/a di grosso

Dicembre 18, 2024 Academy
Blog post by Marco Campana Learn more

Immagina la tua azienda, guardala da distante, e chiediti come può fare per migliorare.

Ti puoi dare molte risposte, ma alla fine arriverai a questa insormontabile ed unica conclusione: le aziende migliorano esclusivamente attraverso le idee delle persone che ci lavorano.

E questa legge vale per tutti. Dall’imprenditore, al CEO fino a tutta la forza lavoro.

A questo punto hai un grande problema. Se non arrivano miglioramenti, l’azienda rischia di trovarsi talmente indietro rispetto ai competitor, e nel giro di così pochi anni da metterne a repentaglio l’esistenza.

Il processo mentale alla base della generazione delle idee è molto complesso. Può dipendere da un’esperienza, dall’immaginazione, dall’ispirazione, da un’intuizione, dalla creatività. Tuttavia, alla base di tutto questo ci sono sempre le informazioni che vanno assemblate per generare le tue idee.

E per reperire queste informazioni, devi continuare a studiare!

Durante l’Università, la mente viene nutrita dai libri e dalle lezioni dei professori che durante gli esami verificano il corretto apprendimento di nozioni e principi.

Dopo non esiste più nessun professore, nessuna verifica, nessun obbligo di dimostrare a nessuno di continuare ad imparare. Dipende tutto da te, dalla tua determinazione nel continuare a crescere.

Ma come possiamo sostituire libri e professori per continuare ad imparare?

Ho tre consigli per te:

  • Sostituisci i professori con i MENTORI: trova i maestri che potranno continuare ad insegnarti, e nutrire la tua mente con nuovi concetti
  • Converti lo studio sui libri con la FORMAZIONE: non hai più il tempo da dedicare giornate allo studio sui libri (ma se riesci a farlo ben venga!) quindi hai bisogno di giornate di formazione che siano un concentrato di concetti e metodologie che accelera il processo di crescita
  • Sostituisci gli esami e le prove pratiche con le “BEST PRACTICE VISIT”: vai a vedere e parla con chi ha già fatto cose che tu non hai ancora fatto (o che le fa in modo differente dal tuo!). Visita persone che lavorano in settori diversi dal tuo per ragionare “out of the box”

UN ULTIMO AVVERTIMENTO: in azienda tutti devono continuare a formarsi. Ognuno al suo livello e con i temi più adeguati. Se sei solo tu a continuare a imparare nuove metodologie ti sarà molto difficile farle passare all’interno della tua azienda se gli altri non hanno fatto il tuo o simili percorsi di aumento di consapevolezza verso le tematiche.

Quindi, NON ANDARE DA SOLO ai corsi di formazione. PORTA ANCHE I TUOI COLLEGHI.

In Staufen crediamo terribilmente in tutto questo: ogni anno revisioniamo, miglioriamo ed aggiorniamo tutti i nostri corsi di formazione e la nostra lista dei Best Practice Partner presso cui potrai prenotare la tua Best Practice Visit.

Qui trovi il nostro Programma di Formazione 2025. Sfoglialo e DECIDI DA DOVE INIZIARE A MIGLIORARE LA TUA AZIENDA!

Per ulteriori info: giulia.calcagno@staufen.it

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button