
L’ignoranza organizzativa
Articolo di Giancarlo Oriani, General Manager di STAUFEN.ITALIA
L’evoluzionista e filosofo della scienza Telmo Pievani mi ha introdotto al concetto di “ignoranza organizzativa”, ovvero l’ignoranza di ciò che fa l’altro all’interno di un’organizzazione. Fenomeno ben noto a chi opera in azienda. Spesso si parla di “silos”. Mi pare però che questo termine sia ancora più efficace, perché punta diretto al cuore del problema: se l’organizzazione è il coordinamento di più persone per raggiungere un obiettivo che il singolo non potrebbe raggiungere, e il coordinamento tra le persone è basato sulla comunicazione, è chiaro che l’ignoranza organizzativa mina alle basi stesse l’efficacia dell’organizzazione. Ma quante volte, per un malinteso senso dell’efficienza, si biasimano indiscriminatamente i momenti di coordinamento? Riunioni organizzate, strutture di comunicazioni regolari, momenti di analisi in comune dei processi aziendali sono un forte antidoto all’ ignoranza organizzativa.

Sustainable Manufacturing

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader
