Confused constructor man wearing fluorescent vest and orange safety helmet making clueless gesture with palms isolated on white background

L’errore umano: da inevitabile a risolvibile nella Lean Manufacturing

Gennaio 22, 2025 Lean
Blog post by Lorenzo Marini Learn more

In un mondo ideale, i processi di Lean Manufacturing funzionano come orologi svizzeri: ogni attività ottimizzata, ogni spreco eliminato. Ma nella realtà, c’è un elemento che spesso resta ai margini delle conversazioni: l’errore umano. Perché? Semplice. Si pensa che non abbia rimedio, che sia una variabile inevitabile e imponderabile. Eppure, ignorarlo non lo fa sparire, anzi, rischia di sabotare anche i processi più efficienti.

L’errore umano non è un nemico da eliminare, ma una sfida da affrontare con strumenti concreti:

  • Gli strumenti di visual management, come indicatori visivi o segnali di avvertimento, rendono più chiaro ed immediato il corretto flusso operativo;
  • I sistemi ricorsivi di controllo, basati su verifiche incrociate o audit regolari tra operatori, aiutano a rilevare le discrepanze prima che diventino criticità;
  • L’ uso di checklist strutturate, ispirate alle pratiche in ambiti come l’aviazione o la sanità, ha dimostrato di ridurre drasticamente gli errori;
  • Il poka-yoke, che previene gli errori attraverso soluzioni ingegnose.

È fondamentale integrare questi approcci in una cultura aziendale dove l’errore umano venga analizzato, compreso e trasformato in opportunità di crescita. Affrontare l’errore umano significa non solo ridurre i rischi, ma anche rafforzare la fiducia nei processi e nelle persone, rendendo l’azienda più solida e competitiva.

Green industry , sustainable manufacturing. Tree combined with gear wheel, cogs. Ecology conservation during industrial production. Ai generative

Sustainable Manufacturing

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di SAUFEN.ITALIA Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna. In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi. Da un lato quello di sviluppare prodotti, servizi, processi e sistemi di approvvigionamento che siano rispettosi dell’ambiente e…
Read more

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the…
Read more
Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.

Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è…
Read more
Staufen Back To Top Button