HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Giugno 11, 2025 Digitalization

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia.

Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti, adattano processi in tempo reale e prendono decisioni autonome.

I vantaggi sono evidenti:

  • Riduzione dei tempi morti e difetti quasi azzerati.
  • Ottimizzazione dinamica impossibile con il controllo umano tradizionale.
  • Maggiore flessibilità nel rispondere a variazioni improvvise.

Ma cosa potremmo perdere?

  • Capacità critica: le competenze tecniche rischiano di atrofizzarsi se delegate completamente alle macchine;
  • Dipendenza tecnologica: chi interverrà quando un sistema che “impara da solo” fallisce senza lasciare tracce comprensibili?
  • Mancanza di trasparenza: come spiegare scelte prese da algoritmi complessi? E chi è responsabile in caso di errori gravi?
  • Rinunciare al controllo: siamo pronti a lasciare che le macchine modifichino autonomamente gli standard produttivi senza consultazione umana?

Il paradosso dell’autonomazione
L’IA potrebbe rendere il jidoka così efficiente da escludere l’uomo. Ma è davvero sostenibile? Non è che si rischia, in nome dell’efficienza, di perdere la capacità umana di intervenire, comprendere e soprattutto migliorare i processi?

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
Staufen Back To Top Button