Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

Marzo 5, 2025 Leadership and Organizational Development
Blog post by Carlo Trivellato Learn more

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the Ship Around!”.
Questo approccio ribalta la tradizionale gerarchia: non un singolo leader che impartisce ordini, ma ogni membro dell’organizzazione è incoraggiato a pensare e agire come leader. Non si elimina la leadership, si distribuisce, creando una cultura in cui tutti si sentono responsabili del successo collettivo.

1. Decentrare il controllo: da “comando” a “intenzione”
Il cuore del modello è rompere la gerarchia rigida. Invece di chiedere permessi (“posso fare x?”), i collaboratori sono incoraggiati all’uso di “intendo fare x”, per promuovere l’iniziativa e l’assunzione di responsabilità. Questo semplice cambio linguistico trasforma l’esecuzione passiva in iniziativa, mentre i leader si concentrano su mentoring e visione strategica.

2. Competenza e chiarezza: le fondamenta dell’autonomia
Come descritto anche nell’articolo sulla followership, i team hanno bisogno di:

  • Competenza: strumenti, conoscenze e formazione continua per decisioni consapevoli.
  • Chiarezza: principi guida condivisi e una visione che allinei ogni azione allo scopo aziendale.
    Solo così l’autonomia diventa un motore di performance, non un rischio.

3. Il riconoscimento immediato come carburante
Celebrare pubblicamente non solo i risultati, ma i comportamenti desiderati (es. proattività, collaborazione, apprendimento) rafforza una mentalità da leader e crea un circolo virtuoso.

Perché investire nel leader-leader?
Oltre a ridurre i colli di bottiglia decisionali, questo modello:

  • Libera creatività e ownership, trasformando i dipendenti da esecutori a co-creatori.
  • Aumenta la resilienza: decisioni distribuite permettono di reagire in tempo reale.
  • Trattiene i talenti, che vedono nell’autonomia un valore concreto.

Se la followership è il primo passo per un’organizzazione reattiva, il leader-leader è l’evoluzione verso un’azienda antifragile, dove ogni persona guida il cambiamento in un contesto complesso ed in rapido cambiamento.

Warehouse management innovative software in computer for real time monitoring of goods package delivery . Computer screen showing smart inventory dashboard for storage and supply chain distribution .

Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Articolo di Marco Campana, Senior Consultant di Staufen Italia Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato): “Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie…
Read more

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Staufen Back To Top Button