Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.

Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

Febbraio 19, 2025 Lean
Blog post by Pasquale D’Attoma Learn more

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è costato tempo e una bella camminata, tanto che i nostri smart watches suonano incessantemente per indurci a fare una pausa e riprendere fiato.

Ma questi spostamenti che benefici portano all’interno dell’azienda o nell’area produttiva? In quasi tutti i casi sono uno spreco, perché non apportano alcun valore aggiunto. Ovviamente eliminare completamente i movimenti interni all’azienda è pressoché impossibile, ma è fattibile ridurli, limitandoci solo a quelli necessari ed essenziali. Come? Innanzitutto, osservando la disposizione dei macchinari e dei dipendenti all’interno dello stabilimento. Le postazioni non sempre sono ben organizzate, mancano materiali o sono situati troppo lontano dalle linee produttive, quindi gli operatori si trovano a dover camminare tra i vari reparti per reperire gli strumenti necessari per lavorare e, di conseguenza, si causano perdite di tempo e rischi collegati alla sicurezza. 

Per ovviare a tutto ciò, è fondamentale mappare e monitorare gli spostamenti degli operatori, in modo da quantificare gli sprechi di tempo in produzione e visualizzare come migliorare la disposizione dei movimenti, cercando di non far “impazzire” i nostri smart watches pronti a ricordarci “di fare una pausa”.

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Articolo di Fabio Salomone, General Manager di Staufen Italia Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare…
Read more
HRM human resource management, job application, job interview recruitment Find human resources to join the team, promoting an effective organizational culture. Conflict resolution training.

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Articolo di Carlo Trivellato, Senior Expert di Staufen Italia. Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti,…
Read more
Factory background with concrete floor, night scene.

La Fabbrica ideale

Articolo di Pasquale D’Attoma, Senior Expert di Staufen Italia. Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta…
Read more
Staufen Back To Top Button