
Aumentare l’efficienza operativa con il TPM: un boost per la competitività
Corso di Formazione sul TPM (Total Productive Maintenance)
FORMAZIONE Live | 21/11/2024 – ore 09:00-18:00 | C/o SIDEL

In media, l’efficienza delle apparecchiature in azienda ammonta al 40%, pari ad un tasso di spreco del 60%. In molte situazioni nella nostra vita privata, non saremmo contenti di tassi di fallimento del 60%. Oggi, in condizioni esogene ed endogene molto sfidanti, un’azienda non può permettersi sprechi economici, di tempo, di energie, di rendimento a causa del malfunzionamento degli impianti.
PERCHÉ TPM (TOTAL PRODUCTIVE MAINTENANCE)
Il TPM è un approccio alla manutenzione che mira a massimizzare l’efficienza, l’affidabilità e la produttività degli impianti e delle attrezzature attraverso il coinvolgimento di tutti i lavoratori, trasformando la manutenzione da una funzione esclusiva del personale tecnico ad una responsabilità condivisa e partecipativa. Questo approccio apporta all’azienda numerosi benefici:
- Aumento dell’efficienza operativa: riduce i tempi di inattività non pianificati ed aumenta la disponibilità delle attrezzature, migliorando l’efficienza complessiva delle operazioni produttive
- Riduzione dei costi di manutenzione causati da difetti e dalle misure di “intervento rapido” associate, attraverso la manutenzione e l’ispezione regolari e standardizzate
- Miglioramento della qualità del prodotto: con attrezzature meglio mantenute e funzionanti al massimo delle loro capacità, la qualità del prodotto tende a migliorare. La riduzione dei guasti e dei difetti contribuisce a una produzione più uniforme e di alta qualità
- Aumento della produttività delle attrezzature e della loro vita utile
- Promozione del senso di proprietà del proprio ambiente di lavoro (attrezzature e strumenti) da parte dei lavoratori e loro integrazione nelle attività di manutenzione e riparazione. Il TPM incoraggia una cultura di miglioramento continuo, dove ogni dipendente è coinvolto nel migliorare i processi e le pratiche aziendali
- Maggiore sicurezza sul lavoro: attrezzature ben mantenute riducono il rischio di incidenti e guasti improvvisi che possono mettere in pericolo la sicurezza dei lavoratori. Il TPM promuove anche pratiche di lavoro sicure e consapevoli
Con una maggiore efficienza operativa, una qualità del prodotto migliore e costi di manutenzione ridotti, le aziende possono diventare più competitive nel mercato, offrendo prodotti migliori a prezzi più competitivi.
PERCHÉ PARTECIPARE AL CORSO
Il nostro Corso di Formazione dedicato al TPM verrà ospitato da Sidel, nostro BestPractice Partner e vincitore con il nostro supporto del premio TPM Excellence Award 2023 del JIPM. Imparare direttamente da un’azienda che ha una solida cultura di miglioramento continuo sarà un’imperdibile occasione per:
- apprendere competenze e conoscenze che possono portare a miglioramenti immediati nella propria area di lavoro ed avere un impatto duraturo sull’efficienza e sulla qualità dell’organizzazione
- accedere a best practice
- analizzare il case study Sidel
- confrontarsi direttamente con i lavoratori coinvolti nel progetto TPM
- ricevere una visione approfondita su come integrare il TPM nella cultura aziendale e promuovere un ambiente di lavoro orientato alla qualità ed all’efficienza
Quando ti aspettiamo
Giovedì 21/11, dalle ore 09:00 alle ore 18:00, presso Sidel, Parma.
Trainer: Marco Campana, Senior Consultant di STAUFEN.ITALIA.
Puoi iscriverti alla formazione utilizzando il modulo che trovi di seguito in questa pagina.
CHI TI OSPITERÀ

Sidel, azienda multinazionale del gruppo Tetra Laval, fornisce servizi ed impianti per il confezionamento di bevande, alimenti e prodotti per la casa e la cura della persona. Il Plant di Parma, che conta 900 collaboratori, è un centro di eccellenza per le tecnologie di riempimento e gestione del fine linea per le bevande in bottiglie PET, vetro e lattina. Inizia nel 2021 un progetto TPM (Total Productive Maintenance) con il supporto di STAUFEN.ITALIA per aumentare la competitività puntando all’eccellenza delle prestazioni dei processi industriali e per rendere il percorso di miglioramento un vero e proprio processo, efficace, sostenibile, replicabile e diffuso in tutta l’organizzazione. Il percorso di Sidel ha portato ad importanti benefici in termini di sicurezza, rilavorazioni, livelli di servizio, OEE, MTBF, e non da ultimo alla vincita del prestigioso premio TPM Excellence Award 2023 del JIPM.
ISCRIVITI
ATTRAVERSO IL SEGUENTE MODULO, POTRAI ISCRIVERTI ALLA FORMAZIONE
La quota di partecipazione è di 790€ + IVA. Per più partecipanti dalla stessa azienda, verrà applicato un prezzo agevolato.